X

Cosa fa l’Addetto Antincendio e quale formazione deve conseguire

L’Addetto Antincendio è una figura predisposta all’interno di quello noto comunemente con la denominazione di Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, ovvero il D.Lgs. 81/08. Si tratta di un lavoratore che ha il compito di intervenire qualora subentrasse un’emergenza legata a un principio di incendio presso lo stabilimento dell’impresa per cui opera.

Insieme agli Addetti al Primo Soccorso rappresenta una figura cruciale in quanto va a comporre la Squadra di Emergenza Aziendale. È bene precisare che pur non sostituendosi ai Vigili del Fuoco dovrebbe essere in grado di individuare in via tempestiva le cause che hanno provocato tale situazione, tentando, quando possibile, di coadiuvare i soccorsi e adottare le prime misure di intervento.

Chi svolge la figura di Addetto Antincendio non può farlo senza aver frequentato dei corsi ad hoc. Possiamo dunque affermare che i corsi di formazione antincendio a Brescia non sono un semplice optional per le realtà del territorio, ma vanno intesi come obbligatori così da essere in regola con le disposizioni stabilite dal legislatore.

Quale tipo di formazione spetta all’Addetto Antincendio

Esistono più corsi per Addetto Antincendio, a seconda del tipo di rischio che il lavoratore può trovarsi ad affrontare. A ogni tipologia di rischio corrisponde una formazione specifica, che può essere di livello 1 (ex rischio basso), livello 2 (ex rischio medio), livello 3 (ex rischio elevato). La maggior parte delle imprese rientra nelle prime due categorie.

Tutti i corsi devono approntare le misure di base per evitare che sussistano situazioni che possano dare origine a principi di incendio e, di pari passo, quelle da adottare qualora invece queste si verificassero, nonostante tutte le accortezze del caso.

Il corso di Addetto Antincendio prevede esempi di casi reali nonché una prova pratica. Dopo il superamento dell’esame di verifica viene rilasciato un attestato.

Quanto dura un corso per Addetti Antincendio?

La durata della formazione per Addetti Antincendio varia a sua volta a seconda del tipo di livello di rischio per il quale è opportuno acquisire le competenze del caso: si va dalle 4 ore stabilite per il livello 1, alle 8 ore per il livello 2 fino alle 16 ore del Livello 3.

Ogni quanto va fatto il corso per Addetto Antincendio?

Non basta aver conseguito il corso di Addetto Antincendio ed essere apposto una volta per tutte: il legislatore prevede infatti che si debba effettuare un aggiornamento periodico ogni cinque anni, questo a prescindere dal tipo di rischio presente in azienda.

A variare è la durata dell’aggiornamento: di due ore per il Livello 1 con solo esercitazioni pratiche; di cinque ore per il Livello 2 e di otto ore per il Livello 3 con esercitazioni sia teoriche che pratiche.

Chi nomina l’Addetto Antincendio?

L’Addetto Antincendio è una figura la cui nomina spetta al datore di lavoro oppure, in via alternativa, a un dirigente, il quale dovrà approntare le misure necessarie sia per motivi inerenti la prevenzione degli incendi che l’evacuazione presso gli stabilimenti dell’impresa.

Inoltre, al datore di lavoro e al dirigente spetta di organizzare i rapporti con le figure pubbliche che si occupano di salvataggio, primo soccorso, gestione dell’emergenza e primo soccorso.

Il lavoratore, dal canto suo, non può sottrarsi a tale compito (a meno di valido motivo) né ha diritto a ricevere una retribuzione aggiuntiva. Si segnala tuttavia che il lavoratore addetto incendio, cos’ come per l’addetto al primo soccorso non ha obblighi né resposabilità

 

 

Marco: