Il concetto di cura è al centro di una giornata di studi che si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 11.00, presso l’Aula Tesi del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione (FISSUF) dell’Università degli Studi di Perugia. L’evento, intitolato “Relazioni di Cura. Nuove Frontiere”, si propone di esplorare le interconnessioni tra medicina, etica, tecnologia e innovazione, con un focus sulle sfide contemporanee legate alla cura delle persone e delle relazioni.
Questa giornata di riflessione interdisciplinare offrirà un’opportunità unica per discutere le implicazioni della cura nell’era delle tecnologie emergenti. I partecipanti avranno l’occasione di esplorare come le trasformazioni tecnologiche stiano ridisegnando i concetti di cura e relazione, tra i benefici e i rischi che queste tecnologie comportano. Il dialogo tra medicina, filosofia e scienze sociali sarà al centro dell’incontro, con l’intento di interrogarsi su come affrontare le nuove sfide e opportunità che derivano dall’integrazione delle tecnologie emergenti nella pratica medica.
A introdurre i lavori sarà il Professor Massimiliano Marianelli, ordinario di Storia della filosofia e Direttore del Dipartimento di Filosofia. Marianelli ha recentemente annunciato la sua candidatura alla carica di Rettore dell’Università degli Studi di Perugia per il prossimo sessennio. Con il suo approccio critico e multidisciplinare, Marianelli guiderà il dibattito sulle questioni etiche legate alle pratiche mediche e alle nuove tecnologie.
Seguiranno gli interventi di alcuni dei principali esperti italiani e internazionali nei rispettivi ambiti. Tra i relatori ci saranno Cynthia Aristei, professoressa ordinaria di Radioterapia all’Università degli Studi di Perugia, che condividerà il suo expertise nel campo della medicina oncologica; Federico Camilli, dottorando in Medicina Clinica e Molecolare, che discuterà le sfide e le opportunità offerte dalla medicina molecolare; Giuseppe D’Anna, professore ordinario di Storia della Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che arricchirà il dibattito con una prospettiva filosofica sul significato della cura e delle relazioni umane; e Vincenzo Valentini, professore ordinario di Radioterapia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, che parlerà delle trasformazioni nel campo della radioterapia e delle innovazioni tecnologiche in oncologia.
La giornata sarà un’occasione per riflettere sui significati più profondi della cura. Si discuterà non solo del trattamento delle malattie, ma anche della dimensione etica e relazionale delle pratiche mediche. In particolare, l’evento affronterà il tema della digitalizzazione delle relazioni di cura, il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale e i dilemmi etici che emergono in contesti di crescente automazione dei servizi sanitari. Gli esperti interverranno anche sulle trasformazioni antropologiche e sociali legate all’adozione delle nuove tecnologie, interrogandosi su come l’introduzione di questi strumenti possa influenzare le dinamiche umane e relazionali all’interno della medicina.
L’incontro si concentrerà sulle sfide etiche poste dalla pratica medica contemporanea, in particolare sulle possibilità e sui rischi introdotti dalle tecnologie emergenti. Si rifletterà sul ruolo delle tecnologie nell’evoluzione della cura e su come esse possano impattare la qualità delle relazioni tra medici e pazienti. L’obiettivo sarà quello di esplorare come il progresso tecnologico possa essere guidato dalla necessità di rispettare e proteggere i valori umani fondamentali.
L’evento si inserisce all’interno del corso “Forme di umanesimo nella storia del pensiero occidentale”, tenuto dallo stesso Professor Marianelli. Il corso, che ha come obiettivo quello di approfondire il rapporto tra filosofia e scienze umane, si propone di affrontare le problematiche contemporanee, riflettendo su come il concetto di cura possa evolversi nell’era delle tecnologie avanzate. In questo contesto, la giornata di studi offrirà una riflessione collettiva su un aspetto cruciale della nostra esistenza: la cura come valore umano, da preservare e proteggere, anche nel mondo digitalizzato e tecnologicamente avanzato in cui viviamo.