Successo per la decima edizione della campagna solidale di Azione Contro la Fame: oltre 250.000 euro raccolti nel 2024, fondi destinati a progetti in Italia e in diversi Paesi del mondo
Un traguardo importante per “Ristoranti Contro la Fame”, la campagna solidale promossa da Azione Contro la Fame, che celebra dieci anni di attività con un bilancio più che positivo: quasi un milione di euro raccolti dal 2015 a oggi, grazie al coinvolgimento di chef, ristoratori, catene della ristorazione e appassionati del mondo food.
La decima edizione, conclusa nel 2024, ha registrato un’adesione record: oltre 250.000 euro raccolti attraverso piatti solidali e cene di beneficenza, con la partecipazione di oltre 300 realtà del settore tra ristoranti stellati MICHELIN, osterie, pizzerie e catene. L’evento conclusivo si è tenuto a Milano, presso la Fondazione IBVA, una delle sedi operative del programma in Italia, alla presenza di più di cento partecipanti tra ristoratori, partner e rappresentanti istituzionali.
Un progetto decennale con impatto concreto
Durante l’incontro sono state presentate le storie dei beneficiari e i risultati dei progetti sostenuti in Italia e all’estero: India, Sahel, Libano, Repubblica Centrafricana e Repubblica Democratica del Congo. Il Direttore di Azione Contro la Fame in Italia, Simone Garroni, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:
“Ristoranti Contro la Fame è buon cibo e convivialità, ma è soprattutto un modo per realizzare progetti concreti di risposta alle emergenze e costruzione dell’autonomia delle persone. In Italia abbiamo supportato oltre 400 persone vulnerabili, mentre nel mondo abbiamo migliorato l’accesso alla salute, all’acqua e alla nutrizione per decine di migliaia di persone.”
Le Regioni e i ristoranti più coinvolti
Tra le regioni più attive, Lombardia, Veneto e Piemonte si sono distinte per numero di adesioni e fondi raccolti. Novità di questa edizione è stato il bilanciamento tra catene e ristoranti indipendenti. Tra i brand protagonisti: Bomaki, Bun Burgers, Greeat, Investfood, Il Mannarino, Lievità, Macha, Roadhouse Restaurant e Wiener Haus.
Un contributo significativo è arrivato anche dal viaggio-documentario in India dei content creator Giano Lai e Francesca Manunta (@cosamangiamooggi), che hanno raccontato sul loro canale YouTube i progetti di Azione Contro la Fame, raccogliendo oltre 30.000 euro attraverso la loro community.
Premi e riconoscimenti
Durante l’evento sono stati consegnati riconoscimenti ai ristoranti che si sono distinti nella raccolta fondi.
Premio Platinum 2024 (oltre 3.000 euro raccolti):
- Madama Piola (Torino)
- Da Vittorio (Brusaporto – BG, 3 Stelle MICHELIN 2025)
- Yard Restaurant (Verona)
- Nobu (Milano)
- Il Sereno Al Lago (Torno – CO, 1 Stella MICHELIN 2025)
- Il Fagiano (Gardone Riviera – BS, 1 Stella MICHELIN 2025)
- Locanda Margon (Trento, 1 Stella MICHELIN 2025)
- Osteria Brunello (Milano)
- Denis Pizza di Montagna (Alano di Piave – BL)
Premio Gold 2024 (oltre 1.500 euro raccolti):
- Innocenti Evasioni (Milano)
- Famiglia Rana (Vallese di Oppeano – VR, 1 Stella MICHELIN 2025)
- Venissa (Mazzorbo – VE, 1 Stella MICHELIN 2025)
- Lanterna Verde (Villa di Chiavenna – SO, 1 Stella MICHELIN 2025)
- Orma (Roma, 1 Stella MICHELIN 2025)
- Osteria dai Coghi (Costermano sul Garda – VR)
- Oseleta (Cavaion Veronese – VR, 1 Stella MICHELIN 2025)
Premi Fedeltà per il sostegno continuativo dal 2015 a:
- Ceresio 7 (Milano)
- Glass Hostaria (Roma, 1 Stella MICHELIN 2025)
- Il Credenziere (Annone Veneto – VE)
- La Locanda dei Matteri (Sant’Elpidio a Mare – FM)
- La Pineta (Marina di Bibbona – LI, 1 Stella MICHELIN 2025)
- Piazza Duomo (Alba – CN, 3 Stelle MICHELIN 2025)
- Poporoya (Milano)
- Sadler (Milano, 1 Stella MICHELIN 2025)
- San Domenico (Imola – BO, 2 Stelle MICHELIN 2025)
- Terrazza Palestro (Milano)
…e molti altri.
I risultati dei programmi
In Italia, il programma ha coinvolto 410 famiglie tra Milano e Napoli, offrendo:
- supporto alimentare
- educazione nutrizionale
- formazione professionale
- inserimento lavorativo
Il 59% dei partecipanti ha trovato lavoro o ripreso gli studi. Migliorata anche l’alimentazione, con più idratazione, maggiore varietà e meno cibi ultra-processati.
Nel mondo, gli interventi hanno riguardato:
- India: 6.000 bambini sottoposti a screening nutrizionale, 2.400 donne coinvolte in programmi di educazione sanitaria
- Sahel: progetti di adattamento climatico per pastori nomadi
- Rep. Centrafricana: rafforzamento di 6 strutture sanitarie, 2.300 bambini monitorati, supporto psicosociale a 246 famiglie
- Rep. Democratica del Congo: supportate 15 strutture per la malnutrizione, 6.000 famiglie formate, 1.600 bambini curati
- Libano: accesso all’acqua potabile per oltre 29.000 persone, miglioramento igienico-sanitario per più di 39.000 beneficiari
Partner e sostenitori
La decima edizione ha visto il sostegno di Ferrari Trento, METRO Italia, Michelin Italiana e Radio DEEJAY, oltre a FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), che si è aggiunta nel 2025.
Camilla Lunelli, Direttrice Comunicazione e Sostenibilità del Gruppo Lunelli, ha dichiarato:
“Sapere che i fondi del nostro progetto Bollicine Solidali hanno sostenuto interventi concreti ci rende orgogliosi.”
David Martínez Fontano, CEO di METRO Italia, ha aggiunto:
“Questa iniziativa dimostra che la ristorazione può essere protagonista anche fuori dalle cucine, con responsabilità e cuore.”
Azione Contro la Fame è un’organizzazione umanitaria presente in 56 Paesi del mondo, impegnata da 46 anni nella lotta contro la malnutrizione. Ogni anno raggiunge oltre 21 milioni di persone con programmi mirati a garantire cibo, salute, acqua e resilienza.
Maggiori informazioni: www.azionecontrolafame.it