È in corso fino a domani, 16 maggio 2025, Codeway – Cooperation Development Expo, il salone internazionale ospitato presso la Fiera di Roma, dedicato alla cooperazione e allo sviluppo sostenibile. Un appuntamento strategico che mette in connessione imprese, istituzioni e società civile, con l’obiettivo di favorire alleanze concrete per affrontare le grandi sfide globali.
Promossa da Fiera Roma e Internationalia, la manifestazione si conferma come il principale hub italiano per il dialogo tra settore privato, enti pubblici e operatori della cooperazione internazionale. L’accesso è gratuito, previa registrazione online sul sito ufficiale www.codewayexpo.com.
Con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Codeway 2025 richiama agenzie ONU, Commissione Europea, ministeri, banche di sviluppo, ONG, università, aziende e startup per tre giorni di scambi, incontri B2B e opportunità di networking di alto profilo.
Alla fiera internazionale ha preso parte anche Marcello Francioso, protagonista di un importante confronto istituzionale al fianco del Vice Ministro degli Affari Esteri, On. Edmondo Cirielli. Al centro dell’incontro, il ruolo strategico dell’Italia nella cooperazione internazionale e nelle prospettive di crescita globale.
Francioso è presente a Codeway con uno stand dedicato alla comunicazione strategica: “Crediamo che la cooperazione – ha dichiarato – nasca dalle idee, ma diventi reale attraverso il dialogo, la visione e una comunicazione efficace. Siamo qui per raccontare il futuro e contribuire a costruirlo”.
Un ulteriore contributo significativo è arrivato dalla Regione Lombardia. Il Sottosegretario alla Presidenza della Regione con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo, è intervenuto al seminario ‘Innovare con il territorio. Il modello Lombardia tra partecipazione multiattori e cooperazione decentrata allo sviluppo’, presentando l’approccio lombardo alla cooperazione.
Il ‘Modello Lombardia’ per la cooperazione internazionale
“La cooperazione internazionale – ha affermato Cattaneo – non è solo un imperativo etico, ma anche una reale occasione di sviluppo condiviso per i territori. La Regione Lombardia ha definito un modello che valorizza le competenze locali, promuovendo partenariati solidi tra attori diversi, accomunati da una visione orientata a generare un impatto duraturo e positivo”.
Partecipazione ampia e consapevole
“È essenziale – ha proseguito – che i progetti non coinvolgano soltanto le ONG, il cui ruolo resta centrale, ma includano attivamente anche università, enti locali, imprese e cittadini. Solo una partecipazione ampia e consapevole della società può dare vita a iniziative realmente efficaci”.
Partenariato paritetico
“È infine decisivo – ha concluso – che ogni progetto si sviluppi all’interno di un partenariato paritetico, fondato su un interesse condiviso con i Paesi partner. Questo è il senso della nostra presenza qui a Codeway Expo”.
L’evento rappresenta un’occasione unica per rafforzare sinergie tra istituzioni, realtà del terzo settore e mondo imprenditoriale, con l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative, inclusive e sostenibili.
I temi affrontati spaziano dalla sanità all’energia, dalle infrastrutture al digitale, dall’agroalimentare alla moda, includendo finanza, formazione e innovazione. Il tutto con un focus sulle emergenze globali – dal cambiamento climatico alla sicurezza alimentare – e sulla strategia italiana delineata nel Piano Mattei per l’Africa.
Con oltre 50 eventi in tre giorni, incontri mirati con finanziatori e agenzie di cooperazione, e un’ampia area espositiva, Codeway Expo 2025 si conferma un riferimento chiave per la diplomazia economica italiana, l’impegno internazionale e la proiezione delle imprese italiane nei mercati in via di sviluppo.
La manifestazione continua fino a domani, offrendo ancora momenti di confronto, visione e opportunità concrete per chi crede in un mondo più equo.