Ci sono ambienti lavorativi in cui ci si ritrova a lavorare in condizioni di temperatura decisamente estreme. Le alte temperature possono essere un serio rischio per la strumentazione e l’attrezzatura. Basta pensare ai cavi elettrici che potrebbero essere posizionati in luoghi dove la temperatura è molto più elevata della norma. In queste situazioni è essenziale scegliere dei cavi elettrici per alta temperatura, progettati e strutturati proprio per tale scopo.
In questo articolo troverete tutte le indicazioni su come scegliere i prodotti giusti per le vostre esigenze, come ad esempio gli ottimi cavi ad alta temperatura di Caviterm.
Perché scegliere cavi resistenti alle alte temperature?
Andando in una qualsiasi ferramenta si possono acquistare dei cavi elettrici convenzionali, che hanno sicuramente delle valide caratteristiche, ma che non sono stati progettati per essere usati in quei contesti dove la temperatura supera di molto i 100° C. Possiamo trovare numerosi esempi di questo tipo. Nel settore aerospaziale raggiungere temperature molto elevate può essere la norma, e lo stesso vale per alcuni ambiti industriali.
I cavi elettrici per alta temperatura sono stati ideati, progettati e realizzati con l’obiettivo di resistere con efficacia alle condizioni termiche più estreme, senza che l’eccessivo calore possa comprometterne l’efficienza e le funzionalità.
Vantaggi principali
Quali sono i vantaggi principali dei cavi elettrici per alta temperatura? Ve li illustriamo noi:
- Resistenza al calore: Questi cavi riescono a sopportare temperature che superano i 250°. Molto dipende dai materiali di cui sono composti;
- Maggiore durata: Sono più longevi in confronto ai classici cavi;
- Isolanti speciali: L’isolamento è garantito attraverso degli speciali materiali isolanti, come il silicone, il teflon e la fibra di vetro;
- Conformità alle normative internazionali: Rispettano tutti gli standard relativi alla sicurezza.
Caratteristiche tecniche dei cavi elettrici alta temperatura
Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche tecniche dei cavi elettrici per alta temperatura, in modo tale da capire quali aspetti tenere in considerazione prima di scegliere quale prodotto acquistare.
Materiale dell’isolamento
Ci sono numerose alternative riguardanti i materiali usati per l’isolamento, tra cui:
- Silicone: Questo materiale è molto flessibile, e riesce a resistere fino a una temperatura che oscilla tra i 180° e i 200°;
- PTFE: L’acronimo del Teflon. Offre una eccellente resistenza termica, oltre che chimica. Di norma resiste fino a 260°;
- Fibra di vetro: Può resistere anche oltre i 500°.
Conduttore interno
Passiamo ora al conduttore interno:
- Rame stagnato o nichelato: Con questo materiale si ottiene una migliore resistenza all’ossidazione;
- Acciaio e leghe speciali: Si tratta di materiali usati per alcune situazioni particolari, dove l’ambiente è particolarmente estremo e richiede caratteristiche tecniche differenti.
Normative e certificazioni
Infine vi consigliamo di verificare con attenzione se sono presenti le certificazioni che attestano la conformità a specifici standard. Ecco quali sono le principali certificazioni che di solito sono indicate chiaramente sulla confezione:
- CEI/IEC;
- UL/CSA;
Come scegliere i cavi elettrici per alta temperatura giusti?
Per fare la vostra scelta il nostro consiglio è quello di considerare i seguenti aspetti:
- La temperatura massima di esercizio a cui i cavi saranno sottoposti;
- La presenza di eventuali sostanze chimiche;
- Se ci sono sollecitazioni meccaniche, e di che tipo sono.
A ciò si aggiungono aspetti di tipo progettuale, come la lunghezza e il diametro, che devono essere rapportati all’impianto in cui questi cavi vanno installati.