X

Professioni intramontabili da Nord a Sud: quali sono gli specialisti a cui non rinunciano gli italiani?

Viviamo nell’era dell’automazione, della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale… eppure c’è qualcosa che la tecnologia, per quanto avanzata, non potrà mai sostituire: il valore dell’esperienza, del lavoro umano, delle mani sapienti e della fiducia costruita nel tempo tra cliente e professionista.

In tutta Italia – dalle grandi città del Nord come Torino e Milano, fino ai piccoli centri del Sud – ci sono figure professionali che rimangono un punto fermo nella vita quotidiana di ognuno di noi.

Un esempio? Chi cerca uno studio dentistico a Torino sa quanto sia importante affidarsi a un professionista di fiducia, lo stesso principio che vale anche a Roma, Napoli, Palermo o Bologna.

I professionisti della salute: tra fiducia, esperienza e cura della persona

Tra le figure a cui gli italiani non rinunciano, i medici – di base e specialisti – infermieri e dentisti occupano il primo posto.

Il motivo è semplice: quando si parla di salute, la fiducia è tutto.

In particolare, la figura del dentista accompagna intere generazioni, e diventa spesso un punto di riferimento anche familiare. Senza dimenticare altre figure, tra le quali fisioterapisti e logopedisti, i quali sono sempre più ricercati per il loro ruolo fondamentale nella riabilitazione, nella prevenzione e nella qualità della vita.

E non è tutto: in un’Italia che invecchia, le figure sanitarie sono una presenza quotidiana per milioni di anziani e delle loro famiglie. Potremmo fare un elenco interminabile di tutte le figure che lavorano nel settore e che vengono ricercate ogni giorno.

Altre? Operatori sociosanitari e infermieri domiciliari, che aiutano ogni giorno gli anziani, spesso fragili e non autosufficienti, ad affrontare qualsiasi degenza.

Artigiani e tecnici: la tradizione che non tramonta mai

Nonostante i grandi centri commerciali, le multinazionali e il commercio online, c’è una certezza che non cambia: un artigiano esperto è sicuramente preferito.

Idraulici, falegnami, elettricisti, tappezzieri e fabbri rappresentano una rete di “artigiani del quotidiano” che continuano a essere insostituibili. Ogni famiglia ha il proprio elettricista di fiducia, il falegname che ha sistemato quella porta 15 anni fa e che ancora si chiama per qualsiasi lavoretto.

Questi professionisti, spesso tramandati di padre in figlio, mantengono vivo un sapere pratico che da valore alla manualità, alla precisione e alla capacità di trovare soluzioni immediate ai piccoli (e grandi) problemi di ogni giorno.

Il benessere non è un lusso: estetisti, parrucchieri e consulenti dell’immagine

Il desiderio di sentirsi bene – dentro e fuori – non conosce crisi. Gli italiani amano prendersi cura di sé, e questo ha fatto sì che parrucchieri, estetisti, massaggiatori e nutrizionisti siano diventati figure di riferimento a lungo termine.

In molti casi, si tratta di vere relazioni affettive: ci si affida allo stesso parrucchiere da decenni, si segue la dieta di quel nutrizionista che ha saputo motivare come nessun altro, si sceglie sempre lo stesso centro estetico per la professionalità e il rapporto umano.

Questo fenomeno si verifica tanto nei quartieri centrali delle grandi città, quanto nei paesi di provincia, dove la fiducia e il passaparola sono tutto.

Psicologi e coach: l’attenzione al benessere mentale

Fino a pochi anni fa era raro e spesso stigmatizzato. Oggi, andare dallo psicologo è considerato un atto di consapevolezza, maturità e cura di sé.

La richiesta di supporto psicologico è aumentata notevolmente, soprattutto dopo gli effetti emotivi e relazionali della pandemia. Psicologi, psicoterapeuti, counselor e coach lavorano ogni giorno con persone di tutte le età per migliorare la qualità della vita, affrontare crisi personali o professionali e per permettere alle persone di sviluppare nuove risorse interiori.

Anche in questo caso, la scelta è quasi sempre legata al passaparola e alla fiducia personale. Non si cambia psicologo facilmente, proprio come non si cambia facilmente il proprio medico o il proprio commercialista.

I professionisti del quotidiano: consulenti e specialisti sempre al fianco delle famiglie

Ci sono figure professionali che ci accompagnano nei momenti più importanti della nostra vita: quando acquistiamo casa, quando apriamo un’attività, quando ci sposiamo o quando affrontiamo un lutto. Notai, geometri, commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro… sono tutti professionisti a cui gli italiani affidano fiducia, dati sensibili e spesso anche il futuro economico.

La loro competenza tecnica è indiscutibile, ma è la capacità di ascolto, di rassicurazione e di orientamento che li rende insostituibili. E anche qui, spesso, si tratta di scelte consolidate nel tempo, legate alla reputazione e all’esperienza del professionista.

Da Torino a Palermo: stili diversi, stesso cuore

Nel Nord Italia, l’approccio può sembrare più formale e razionale, ma la sostanza non cambia rispetto al Sud: quello che conta è la relazione. A Palermo si preferisce ancora il contatto diretto, magari fatto di poche chiacchiere e strette di mano, mentre a Torino si ricerca magari una comunicazione più lineare e precisa.

Ma in entrambi i casi, ciò che gli italiani cercano è una persona competente, affidabile e umana.

D’altronde, siamo un popolo che costruisce legami duraturi: con il proprio medico, il proprio commercialista, il proprio dentista o idraulico.

Perché certe professioni non tramonteranno mai?

In un futuro dominato da schermi, robot e automazione, le professioni che mettono al centro le persone continueranno a essere fondamentali perché ci saranno sempre bisogni che solo l’esperienza, l’umanità e la fiducia possono soddisfare.

Ecco perché, da Nord a Sud, esistono figure professionali che possiamo definire senza paura intramontabili.

Il vero valore? Non è solo quello della competenza, ma della relazione che si crea. È questo il capitale umano più prezioso che abbiamo in Italia. E nessuna macchina potrà mai replicarlo.

 

Redazione Milano: