Negli ultimi anni i monopattini elettrici hanno conquistato le città italiane: pratici, economici e rispettosi dell’ambiente, sono diventati un’alternativa sempre più diffusa all’auto o ai mezzi pubblici. Ma la loro crescita ha reso necessario stabilire regole chiare per garantire sicurezza e convivenza sulle strade.
Dal 2025, con l’entrata in vigore della Legge 177/2024 e del Decreto MIT 210/2025, è stata introdotta una normativa aggiornata che definisce in modo preciso cosa possono (e non possono) fare i conducenti di monopattini elettrici.
Ecco i punti principali che tutti dovrebbero conoscere.
Età minima e requisiti
La guida ai monopattini elettrici è consentita a partire dai 14 anni compiuti. I minori devono indossare obbligatoriamente il casco, mentre per i maggiorenni l’uso resta fortemente consigliato.
Velocità massima consentita
Uno degli aspetti più importanti riguarda i limiti di velocità:
- 20 km/h nelle aree urbane;
- 6 km/h nelle aree pedonali.
È vietato circolare su marciapiedi e strade extraurbane, salvo eccezioni espressamente previste dai comuni.
Casco, assicurazione e contrassegno
Dal 2025 diventano obbligatori alcuni requisiti che prima erano solo discussi:
- Assicurazione RC: necessaria per circolare legalmente.
- Contrassegno adesivo MIT (targa): ogni monopattino deve essere identificato da un codice specifico.
- Casco: obbligatorio fino a 18 anni.
Questi obblighi uniformano la disciplina dei monopattini elettrici a quella di altri mezzi di micro-mobilità.
Sanzioni previste
Chi non rispetta la normativa rischia sanzioni economiche anche pesanti.
Ad esempio, la circolazione senza assicurazione può comportare multe da 100 a 400 euro, oltre al possibile sequestro del mezzo. Anche superare i limiti di velocità o circolare in zone vietate può costare caro.
Perché è importante restare aggiornati
Le regole sui monopattini elettrici non sono più un terreno incerto: oggi la legge è chiara e definita. Tuttavia, ogni comune può adottare ordinanze locali che integrano la normativa nazionale. Per questo, è fondamentale informarsi prima di utilizzare il monopattino in città nuove o aree diverse.
Un approfondimento completo, con tutte le ultime disposizioni spiegate in modo semplice e con esempi pratici, è disponibile qui: ➤ Normativa monopattini elettrici 2025: regole aggiornate
Conclusione
I monopattini elettrici rappresentano una grande opportunità per la mobilità sostenibile, ma richiedono responsabilità. Conoscere la normativa significa muoversi in sicurezza, rispettare pedoni e automobilisti e contribuire a una città più vivibile.
Se vuoi approfittare dei vantaggi di questo mezzo, ricorda sempre: regole chiare = viaggi sicuri.