X

Perché realizzare magliette personalizzate per lo staff e i volontari di un evento

Nell’organizzazione di eventi, conferenze, talk e festival e persino sagre di quartiere, l’identità visiva di chi collabora deve essere chiara e subito riconoscibile. Un’ottima idea è quella di realizzare magliette personalizzate per tutto lo staff, magari dividendo i volontari dagli organizzatori che fanno parte del board, chi ha un compito logistico da chi aiuta concretamente con la distribuzione di cibo e bevande. Scopriamo perché.

Riconoscibilità dello staff

Pensando a grandi eventi come il Salone del Libro di Torino, la Biennale di Venezia, le fiere di settore a Milano, ad accomunarli c’è un’organizzazione che funziona perfettamente. Ogni membro dello staff, che sia un lavoratore o un volontario, è un ingranaggio della macchina. Solo lavorando tutti insieme, in sinergia e con ruoli ben precisi, la macchina può funzionare e regalare ai partecipanti un evento impeccabile. Questo vale per le fiere che hanno una tradizione decennale così come per gli eventi più piccoli, sia per età che per numero di partecipanti. Un festival che funziona è un festival in cui staff e spettatori si mescolano sapientemente, ma mantengono ognuno il proprio ruolo.

Per questo è necessario che l’abbigliamento distingua subito chi lavora all’evento da chi è un semplice spettatore. Nel caso in cui abbia bisogno di informazioni, di indicazioni per muoversi in uno spazio molto ampio, di capire limiti e possibilità del proprio biglietto, il pubblico capirà subito a chi rivolgersi. Ottimi i badge con il logo dell’organizzazione e il nome della persona, ma sono piccoli e difficili da distinguere a distanza. Ben più riconoscibili le magliette personalizzate, che da lontano si distinguono per colore e immagine. Se, come in molti grandi eventi, c’è una parte dello staff dedicata alla sicurezza, è ancora più importante che sia ben riconoscibile in caso di bisogno.

Le magliette personalizzate come mezzo di comunicazione dell’evento

Nel corso del festival i membri dello staff saranno più facilmente raggiungibili, ma il ruolo delle magliette personalizzate è anche quello di comunicare l’esistenza dell’evento e pubblicizzarlo prima, durante e dopo. I lavoratori che allestiscono la sala entrano ed escono dalla location, si recano ai punti di ritrovo, raggiungono i fornitori per mettere in chiaro gli ultimi punti dell’organizzazione. Se lo fanno indossando una t-shirt che chiarisca il logo, il nome e le date dell’evento, diventano un modo utile e divertente per diffonderlo.

Di solito, gli eventi si pubblicizzano con un cartellone per strada, brochure nelle cassette della posta o banner online. Il consumatore può vederli di sfuggita, ma magari non ha la possibilità di fermarsi a leggere tutte le informazioni o non ricorda il nome dell’evento. Se invece incontra una persona che indossa la maglietta di quell’organizzazione, avrà la possibilità di chiacchierare, chiedere informazioni e fissare nella mente tutti i dettagli per poi prendere i biglietti e partecipare.

Come scegliere le t-shirt per lo staff

In un’ottica di riconoscibilità del marchio prima, durante e dopo l’evento (si possono distribuire magliette anche ai partecipanti perché abbiano un ricordo tangibile), realizzare questi capi d’abbigliamento è una scelta strategica che va fatta con criterio. Su Eshirt.it si trovano magliette personalizzate di diversi stili, colori e tessuti, adatti a eventi invernali o estivi, al chiuso o all’aperto. Si può puntare su un unico colore che sarà il leitmotiv dell’evento, presente anche su brochure, manifesti ed elementi del palco. Oppure individuare una serie di tonalità che distinguano i membri dello staff per ruolo.

Oltre al colore di base della maglietta, va stampato un logo che sia chiaro, riconoscibile e inconfondibile. Nella fase di organizzazione, la scelta del nome e del logo dell’evento guiderà tutti gli elementi del marketing e sarà cruciale anche per la creazione delle t-shirt per volontari e staff. Una buona idea è anche quella di aggiungere la data o l’edizione dell’evento: chi apprezza l’esperienza e vorrà tornare gli anni successivi potrà collezionare tutte le magliette personalizzate.

Redazione Milano: