La passione autentica non conosce tramonto. Si nutre di sacrifici, dedizione e un forte legame con il pubblico. È il caso di Massimo Martire, voce storica della radio e volto noto della televisione, che da anni anima il fine settimana di migliaia di italiani con le sue trasmissioni in diretta su Canale Italia, dalle 6 del mattino, live con ospiti, interventi da casa e tutto il calore di un’emozione vera, condivisa.
Classe 1964, originario di Dolo, in provincia di Venezia, Martire ha scoperto l’amore per la radio quando frequentava ancora le scuole medie. All’epoca raccoglieva dediche tra i compagni per poi portarle alla radio del paese. Un gesto semplice ma ricco di significato, che ha segnato l’inizio di un lungo viaggio.
Nel 1980, ha alzato per la prima volta il cursore del microfono da un mixer. Da allora, non l’ha mai più abbassato. Sono trascorsi anni intensi, ricchi di emozioni, in cui la passione si è fatta mestiere e poi missione.
Oggi Massimo Martire è Direttore Artistico delle Radio del Gruppo Canale Italia:
- Radio Canale Italia
- Radio Volami nel Cuore
- Canale Italia Plus (web radio)
Nel corso della sua carriera, Martire ha maturato anche importanti esperienze televisive, sia su Canale Italia sia precedentemente su Serenissima Televisione, emittente appartenente alla stessa famiglia editoriale.
Il suo sogno, da sempre, era condurre un telegiornale o un programma di informazione. Un desiderio che si è avverato nel 2013, quando ha ottenuto il tesserino da giornalista. Oggi è alla guida di “Notizie Oggi”, trasmissione d’informazione in onda su Canale Italia, con rassegna stampa, ospiti in studio e il coinvolgimento del pubblico attraverso telefonate in diretta.
Un percorso che testimonia come, con costanza e talento, un sogno possa diventare realtà.
Segui Canale Italia in tutta Italia: la nuova numerazione LCN
Per non perdere gli appuntamenti con Massimo Martire e tutti i programmi del palinsesto, ecco la nuova numerazione automatica LCN (Logical Channel Numbering) per seguire Canale Italia in digitale terrestre:
| Regione | LCN |
|---|---|
| VALLE D’AOSTA | 11 |
| PIEMONTE | 18 |
| LIGURIA | 18 |
| LOMBARDIA | 71 |
| LOMBARDIA (regionale) | 77 |
| TRENTINO-ALTO ADIGE | |
| – Trento | 17 |
| – Bolzano | 13 |
| FRIULI VENEZIA GIULIA | 17 |
| VENETO | 12 |
| EMILIA ROMAGNA | 71 |
| EMILIA ROMAGNA (regionale) | 83 |
| TOSCANA | 71 |
| UMBRIA | 14 |
| UMBRIA (regionale) | 16 |
| MARCHE | 14 |
| LAZIO | 71 |
| ABRUZZO | 19 |
| MOLISE | 19 |
| CAMPANIA | 71 |
| PUGLIA | 71 |
| CALABRIA | 19 |
| SICILIA | 71 |
| SARDEGNA | 16 |
| SARDEGNA (regionale) | 17 |
Accendere il televisore e sintonizzarsi su Canale Italia significa ritrovare ogni volta un volto amico e una voce inconfondibile, quella di Massimo Martire, che continua a raccontare l’Italia e le sue storie… rigorosamente in diretta.