Quando inizia la Serie A 2025 2026? Calendario ufficiale e big match
Il calcio italiano è pronto a ripartire con una nuova stagione densa di emozioni, rivalità e sfide di alta classifica. Il calendario Serie A 2025 – 2026 è stato finalmente svelato, e con esso le date chiave che scandiranno un campionato fortemente influenzato dagli eventi internazionali, come il Mondiale per Club e le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina.
Dopo un’estate di calciomercato e amichevoli, i tifosi possono tornare a segnare sul calendario le date più attese, dai derby storici ai big match da scudetto.
Tra ritorni emozionanti e novità regolamentari, ogni dettaglio della prossima stagione sembra pensato per rendere il campionato ancora più spettacolare. Il portale Calcio News 24, sempre aggiornato su Serie A, calcio estero e calciomercato, è un punto di riferimento che ogni appassionato che non vuole perdersi nessuna news importante deve conoscere.
Dalle date ufficiali di inizio e fine campionato fino alle neopromosse pronte a sorprendere, ecco tutto quello che c’è da sapere sulla stagione che sta per iniziare.
Date ufficiali del campionato Serie A 2025 2026
Il campionato di Serie A 2025 2026 prenderà il via nel weekend del 23 e 24 agosto 2025 e terminerà il 24 maggio 2026. Una partenza leggermente più tardiva rispetto agli anni precedenti, resa necessaria dall’impegno di alcune squadre italiane nel nuovo formato del Mondiale per Club.
Questo ha comportato un calendario più compatto ma ben distribuito, con l’obiettivo di salvaguardare la qualità del gioco e le esigenze televisive.
Il comunicato ufficiale della Lega Serie A, pubblicato il 31 marzo 2025, ha confermato le tempistiche e ha chiarito che il calendario terrà conto anche degli impegni europei e internazionali delle squadre coinvolte.
Le soste per le nazionali nel calendario 2025 26
Nel corso della stagione, sono previste quattro soste per le nazionali: il 7 settembre, il 12 ottobre, il 16 novembre 2025 e il 29 marzo 2026. Queste interruzioni sono fondamentali per permettere alle Nazionali di prepararsi in vista del Mondiale del 2026.
Ogni pausa avrà un impatto significativo sul ritmo del campionato, influenzando la preparazione fisica e mentale delle squadre. I club dovranno saper gestire al meglio questi momenti per evitare cali di rendimento o infortuni, in un campionato che si preannuncia particolarmente denso.
I derby della Serie A 2025 2026: date e anticipazioni
Il fascino dei derby italiani è uno degli elementi più attesi della stagione. Il derby di Milano tra Inter e Milan avrà luogo all’andata il 23 novembre e al ritorno l’8 marzo. Spettacolo assicurato anche per il derby della Capitale, in programma il 21 settembre per l’andata e il 17 maggio per il ritorno.
Ma è il derby di Torino a regalare un dettaglio inedito: l’ultima giornata di campionato, il 24 maggio, ospiterà il ritorno tra Torino e Juventus. Un finale ad alta tensione, capace di decidere non solo le sorti cittadine ma, potenzialmente, anche la classifica generale.
I big match del girone d’andata
Le grandi sfide inizieranno presto: alla 3ª giornata, nell’anticipo del settembre, si giocherà Juventus Inter, una delle rivalità più sentite del calcio italiano. A seguire, nella 5ª giornata, andranno in scena Milan Napoli e Juventus Atalanta, incontri che potrebbero già delineare le prime gerarchie.
L’8ª giornata, il 26 ottobre, offrirà un altro appuntamento imperdibile con Napoli Inter, sfida tra due delle squadre che maggiormente hanno infiammato le ultime stagioni. Ogni partita sarà un banco di prova per le pretendenti al titolo.
Turni infrasettimanali e calendario festivo
Il calendario prevede due turni infrasettimanali, fondamentali per comprimere il numero di giornate senza allungare eccessivamente la stagione. Il primo si giocherà il 29 ottobre 2025, il secondo il 6 gennaio 2026, in concomitanza con l’Epifania.
Il periodo natalizio sarà invece gestito con attenzione: si giocherà poco prima di Natale, mentre il turno del 3 gennaio aprirà l’anno nuovo con partite cruciali. Sarà un banco di prova per le rose più profonde, chiamate a gestire fatica e rotazioni.
Le neopromosse e il calendario della prima giornata
A far compagnia alle 17 squadre già presenti lo scorso anno saranno Sassuolo, Cremonese e Pisa. Il ritorno del Pisa in Serie A dopo 34 anni rappresenta uno degli eventi simbolici di questa stagione, con entusiasmo altissimo tra i tifosi.
Nella prima giornata, spicca Sassuolo Napoli, con i campioni d’Italia subito impegnati in trasferta contro una neopromossa agguerrita. Gli altri match della giornata offriranno subito indicazioni su ambizioni e potenzialità delle squadre.
L’impatto di Mondiale per Club e Olimpiadi sul calendario
Il calendario 2025 2026 è fortemente condizionato dagli eventi internazionali. Inter e Juventus, impegnate nel Mondiale per Club, hanno dovuto rimodulare la preparazione estiva. Questo ha comportato una gestione più flessibile delle prime giornate, anche sul piano degli orari e delle rotazioni.
Inoltre, lo stadio di San Siro non sarà disponibile il 6 febbraio 2026 per permettere lo svolgimento delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Un incastro delicato che ha richiesto attenzione logistica e programmazione anticipata da parte della Lega e delle istituzioni.
Con tutte le sue variabili, incroci e incognite, il calendario Serie A 2025 – 2026 promette una stagione indimenticabile. Le rivalità storiche, i ritorni attesi e la pressione degli appuntamenti internazionali faranno da cornice a un torneo che si preannuncia intenso e spettacolare, dentro e fuori dal campo.