La prima stagione, dal titolo Quelli della Quattordicesima, è già pronta e comprenderà spettacoli per tutti i gusti: oltre alla prosa, ci sarà spazio per i concerti dal vivo, la danza, il musical, senza dimenticare i family show per i più piccoli.
In attesa della prima alzata ufficiale di sipario, che sarà il 24 ottobre, con il primo spettacolo in cartellone, domenica 14 settembre, alle ore 20, MITO SettembreMusica 2025 porta sul palco della sala di via Oglio 18 il baritono Bruno Taddia e il pianista Andrea Corazzieri presenteranno Rivoluzioni, recital che mette in scena un confronto sorprendente: Francesco Paolo Tosti e Gaetano Donizetti accanto ad Anton Webern e Gustav Mahler. Il percorso alterna i Lieder aforistici di Webern, su testi di Stefan George, alle celebri romanze di Tosti – da Marechiare a ‘A Vucchella – e alle melodie di Donizetti. È un dialogo tra due mondi: la ricerca estrema di concentrazione e astrazione del Novecento e la comunicatività diretta, popolare, cantabile della tradizione italiana. A suggellare il contrasto, i canti malinconici e vasti di Mahler, che assorbono la tradizione liederistica e la proiettano verso l’infinito.
14 settembre – Milano
Teatro della Quattordicesima, ore 20
Bruno Taddia baritono, Andrea Corazzieri pianoforte
Rivoluzioni
Francesco Paolo Tosti vs Anton Webern
Gaetano Donizetti vs Gustav Mahler
Anton Webern Dies ist ein Lied für dich allein op. 3 n. 1 (Stefan George)
Francesco Paolo Tosti L’ultima canzone (Francesco Cimmino)
Anton Webern An Bachesranft op. 3 n. 3 (Stefan George)
Francesco Paolo Tosti Marechiare, canto napoletano (Salvatore di Giacomo)
Anton Webern Noch zwingt mich Treue op. 4 n. 2 (Stefan George)
Francesco Paolo Tosti Penso!…, melodia popolare (ricordo di Napoli) (Rocco Emanuele Pagliara)
Anton Webern So ich traurig op. 4 n. 4 (Stefan George)
Francesco Paolo Tosti Tristezza, melodia (Riccardo Mazzola)
Anton Webern Ihr tratet zu dem Herde, op. 4 n. 5 (Stefan George)
Francesco Paolo Tosti ‘A Vucchella, arietta di Posillipo (Gabriele d’Annunzio)
Gaetano Donizetti Romanza moresca da Sei arie per canto e pianoforte (Sesto Giannini)
MITO SettembreMusica è un progetto delle Città di Torino e Milano, con il contributo del Ministero della Cultura, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino e dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali, con il sostegno sin dalla prima edizione del Partner Intesa Sanpaolo, della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT, degli sponsor Iren, Pirelli, Fondazione Fiera Milano, Altec, e del Charity Partner Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
La Rai con Rai Cultura, Rai 5 e Radio3 sono Media partner del Festival.
Costo dei biglietti
concerti a Milano > da euro 2 a euro 50
Sono previsti carnet e varie tipologie di pass
Biglietteria online
ticketone.it (concerti a Milano)
Milano
Biglietteria TicketOne – Teatro Dal Verme
via San Giovanni sul Muro, 2 – Milano
Tel. +39 02 87905 201
biglietteri
La biglietteria è aperta da martedì a sabato ore 10-18
Se ancora disponibili, i biglietti saranno messi in vendita anche il giorno del concerto, a partire da 45 minuti prima dell’inizio presso la biglietteria della relativa sede.