Cultura e Società

Milano, settembre 2025 – Bilanci d’estate tra turismo, cultura ed economia

Milano archivia l’estate 2025 con numeri in crescita sul fronte turistico, culturale ed economico. Le prime stime diffuse dall’assessorato al Turismo parlano di oltre 3,2 milioni di visitatori tra giugno e agosto, con un incremento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare la città sono stati soprattutto gli eventi culturali e musicali ospitati nei parchi e negli spazi urbani, insieme all’apertura estiva dei musei civici e delle grandi mostre internazionali.

Il Duomo e il Castello Sforzesco si confermano i luoghi più visitati, ma cresce anche l’interesse per itinerari alternativi, dal quartiere di NoLo al rinnovato Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Importanti ricadute anche sul settore alberghiero: il tasso di occupazione medio ha superato il 78%, con picchi del 90% durante i grandi eventi sportivi e musicali.

Sul piano economico, l’estate ha segnato un ritorno ai livelli pre-pandemia per il commercio e la ristorazione, con un fatturato stimato in crescita del 5% rispetto al 2024. La vivacità degli aperitivi milanesi e delle nuove aperture nel settore della ristorazione ha contribuito a rafforzare l’immagine della città come capitale della socialità e del lifestyle italiano.

Non sono mancati però i nodi critici: le ondate di calore hanno reso necessario un potenziamento dei servizi di assistenza agli anziani e dei presidi sanitari, mentre la mobilità cittadina ha risentito dei cantieri estivi per le nuove linee della metropolitana.

Con settembre Milano si prepara ora a vivere il suo momento più internazionale, la Settimana della Moda, che darà il via a un autunno ricco di appuntamenti fieristici, culturali e sportivi, confermando il ruolo della città come motore economico e creativo del Paese.