Diastasi addominale: diagnosi, cura e prevenzione
Diastasi addominale: diagnosi, cura e prevenzione
La diastasi addominale è una condizione che colpisce la parete muscolare dell’addome e si manifesta con la separazione dei muscoli retti lungo la linea mediana, detta linea alba. Questa alterazione anatomica è più frequente nelle donne dopo la gravidanza, ma può interessare anche uomini o persone che abbiano subito forti variazioni di peso. Conoscere tutto su diastasi addominale: diagnosi, cura e prevenzione è fondamentale per intervenire correttamente e preservare la funzionalità e l’estetica del corpo.
Cos’è la diastasi addominale
La diastasi addominale si verifica quando il tessuto connettivo che unisce i muscoli retti dell’addome perde tonicità, provocando un allontanamento eccessivo dei muscoli. Questo può causare un rigonfiamento al centro dell’addome, debolezza della parete muscolare e una riduzione del sostegno agli organi interni.
Le principali cause includono:
-
Gravidanza, soprattutto multipla o con feti di grandi dimensioni;
-
Aumento rapido di peso o obesità;
-
Sforzi fisici eccessivi o esercizi addominali non corretti;
-
Invecchiamento e perdita di tono muscolare.
Anche se spesso la diastasi addominale viene considerata solo un problema estetico, può in realtà comportare dolori lombari, problemi posturali e disturbi digestivi, influendo negativamente sulla qualità della vita.
Diagnosi della diastasi addominale
La diagnosi della diastasi addominale deve essere sempre affidata a un professionista esperto, come un chirurgo plastico o un fisioterapista specializzato. Il primo passo consiste in una valutazione clinica: il medico può identificare la separazione dei muscoli palpando la zona addominale mentre il paziente è sdraiato e solleva leggermente la testa.
Per confermare la diagnosi, può essere utile un’ecografia addominale o una risonanza magnetica, che permettono di misurare la distanza tra i muscoli retti e di escludere eventuali complicanze, come la presenza di un’ernia ombelicale.
Una diagnosi accurata è fondamentale per stabilire il trattamento più appropriato e prevenire il peggioramento della condizione.
Cura della diastasi addominale
La cura della diastasi addominale varia in base alla gravità del caso. Nei casi lievi, può bastare un programma di riabilitazione mirata condotto da fisioterapisti specializzati, che prevede esercizi per rinforzare i muscoli profondi dell’addome e il pavimento pelvico.
Tuttavia, quando la separazione muscolare è ampia o provoca disturbi funzionali, è necessario ricorrere a un intervento chirurgico. La chirurgia per la diastasi addominale consiste nella plicatura dei retti addominali, una procedura che ripristina la corretta posizione dei muscoli e la funzionalità della parete addominale.
Il Dott. Federico Fiori, chirurgo plastico e ricostruttivo a Milano, è specializzato nella correzione della diastasi dei retti attraverso tecniche moderne e mini-invasive, che garantiscono risultati naturali e un recupero rapido.
Prevenzione della diastasi addominale
Prevenire la diastasi addominale è possibile adottando alcune buone pratiche:
-
Mantenere un peso corporeo equilibrato;
-
Eseguire esercizi di rinforzo addominale sotto la guida di un esperto;
-
Evitare sforzi eccessivi, soprattutto durante e dopo la gravidanza;
-
Utilizzare fasce addominali solo se consigliate da un professionista;
-
Rivolgersi tempestivamente a uno specialista ai primi segnali di cedimento della parete addominale.
Call to Action
Se sospetti di avere una diastasi addominale o desideri una valutazione specialistica per comprendere le opzioni di diagnosi, cura e prevenzione, rivolgiti al Dott. Federico Fiori, esperto in diastasi dei retti addominali a Milano.
Scopri di più sul sito ufficiale: https://www.federico-fiori.it/diastasi-dei-retti-a-milano/
Contatta lo studio per prenotare una visita personalizzata e ricevere un piano di trattamento mirato.
Affidati al Dott. Federico Fiori per ritrovare equilibrio, forza e armonia nella zona addominale con un approccio professionale e su misura.

