Zona Wagner: il Mercato Comunale si trasforma in community di quartiere grazie al Crowdfunding Civico
Zona Wagner si conferma cuore pulsante del quartiere: nata su iniziativa del Consorzio del Mercato Comunale Wagner, oggi è una vera e propria community e un “supermercato diffuso” che unisce commercio, servizi e innovazione. Grazie alla partecipazione al bando comunale Crowdfunding Civico: Alleanze di Quartiere, aggiudicato a luglio, il progetto avvierà una nuova fase di espansione con l’obiettivo di rafforzare il commercio locale e migliorare i servizi per i cittadini.
Dopo aver raccolto 24mila euro sulla piattaforma Produzioni Dal Basso, il Mercato Comunale e l’Associazione di Quartiere riceveranno altri 24mila euro a fondo perduto dal Comune di Milano entro dieci mesi dall’avvio del progetto. Le risorse serviranno a consolidare e ampliare le iniziative già attive, tra cui il POS brevettato, le consegne nel quartiere, la promozione delle convenzioni locali e l’ampliamento del portfolio di servizi.
Il progetto, partito per ampliare la clientela attraverso l’e-commerce, si è rapidamente trasformato in un ecosistema di welfare a 360°, che comprende servizi di assistenza, artigianato, ticketing, travel, convenzioni con negozi fisici e un innovativo sistema di cashback che restituisce ai clienti il 4% di quanto speso, creando un “tesoretto” immediatamente riutilizzabile per prodotti e servizi.
La piattaforma online è stata affiancata da un servizio offline: i Bobox, macchine brevettate che generano QR Code tramite una Digital Card, consentono di scaricare tessere fedeltà digitali e prepagate, partecipare a concorsi, utilizzare crediti welfare aziendali nei piccoli esercizi del quartiere e accedere a un’ampia gamma di servizi ed esperienze. L’obiettivo futuro è trasformare Zona Wagner in una community che sfrutti anche le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
“Sono molto felice di aver focalizzato questa edizione del bando sulle Alleanze di Quartiere, come quella del Consorzio del Mercato Comunale Wagner, che rafforzano il commercio locale e le attività di prossimità – afferma l’assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, Alessia Cappello –. Più di 60 realtà oggi aderiscono al progetto, creando valore di rete, servizi, sicurezza e opportunità per tutti”.
“Grazie al Crowdfunding Civico, avremo a disposizione un mezzo elettrico per le consegne gratuite, con spazi dedicati a disabili e anziani, e 40 nuovi Bobox per affiliare più negozi – commenta Enzo Catalano, presidente del Consorzio –. Che lo chiamiamo Centro Commerciale Diffuso o Alleanza di Quartiere, l’importante è rispondere ai bisogni dei cittadini attraverso i negozi di prossimità”.
Nel dettaglio, 4.800 euro saranno destinati all’installazione dei Bobox in 40 nuovi esercizi commerciali; 16mila euro serviranno per l’acquisto del mezzo elettrico per le consegne nel quartiere e il relativo posteggio in piazza Piemonte; 18mila euro finanzieranno il personale addetto alle consegne e 9.200 euro saranno impiegati nella promozione, comunicazione e sviluppo del progetto.

