Giornalismo, educazione e innovazione: a Lucera il nuovo Festival Connessioni Fest
Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di Connessioni Fest, il Festival del Giornalismo Culturale e dell’Innovazione ideato e diretto da Roberto Zarriello.
Un nuovo appuntamento dedicato al mondo dell’informazione, dei media digitali, dell’intelligenza artificiale e della cultura contemporanea, con un’attenzione speciale al ruolo delle scuole e dei giovani.
Il Festival nasce con l’obiettivo di costruire uno spazio di confronto aperto e inclusivo, in cui giornalismo, educazione, creatività e tecnologia dialogano per sviluppare pensiero critico, cittadinanza digitale e consapevolezza informativa.
Connessioni Fest è promosso con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Lucera, e realizzato in collaborazione con PA Social, Fondazione Italia Digitale, Digital Media APS, l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Vittorio Emanuele III” e il Rotary Club Lucera.
Un format che unisce scuola, territorio e innovazione
La prima edizione si articolerà in due giornate di:
- panel tematici
- laboratori formativi
- momenti di approfondimento
- interventi artistici
- attività per studenti
- spazi dedicati al networking
Il cuore educativo del Festival è Connessioni Academy, un percorso dedicato agli studenti per esplorare il ruolo dei media, della comunicazione digitale e dell’intelligenza artificiale nella crescita personale e civile.
A completare il programma ci saranno Connessioni Lab, con attività pratiche dedicate alla media education e alla produzione di podcast, e Connessioni Show, il format artistico che unisce teatro, narrazione e musica.
In entrambe le giornate è previsto uno spazio dedicato alle relazioni: Connessioni & Networking, alle ore 12:15 presso Modigliani, luogo informale in cui relatori, scuole, imprese e istituzioni potranno dialogare e avviare nuove sinergie.
Lucera, città di cultura e connessioni
La scelta di Lucera come sede della prima edizione rispecchia la volontà di valorizzare una città che, con la sua storia e il suo patrimonio culturale, rappresenta un punto di riferimento per l’intero territorio.
Il Sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, dichiara:
«Ospitare la prima edizione di Connessioni Fest è un onore per la nostra città e un’opportunità per tutta la comunità. Lucera crede nella cultura come motore di crescita e investe da anni sui giovani e sulla formazione. Questo Festival rappresenta un momento importante di dialogo, innovazione e partecipazione, in linea con la nostra visione di città aperta, dinamica e connessa.»
La visione del Festival
«Connessioni Fest nasce per promuovere un giornalismo che educa, una comunicazione che unisce e una cultura digitale capace di includere – afferma il direttore Roberto Zarriello –.
Vogliamo contribuire alla creazione di un ecosistema di relazioni, idee e competenze che coinvolga scuole, istituzioni, professionisti e cittadini, mettendo al centro il valore umano nell’era dell’intelligenza artificiale.»
Un percorso che proseguirà nel 2026
Connessioni Fest non termina con le due giornate di dicembre.
La Connessioni Academy diventerà un percorso annuale itinerante che raggiungerà scuole, enti pubblici e istituzioni culturali di diverse regioni italiane nel corso del 2026, con attività formative, seminari, laboratori e nuovi progetti.

