Salta al contenuto
martedì, Marzo 2, 2021
Ultimo:
  • Municipio 4: in arrivo aiuti a ulteriori centinaia di famiglie in difficoltà economica
  • “Palazzi” è il nuovo singolo di Abis!
  • Tecnologia: come funzionano le note spese in versione digitale
  • Kessié e Rebic all’Inter: il Milan c’è per lo scudetto
  • Nuovo parco giochi accessibile in Piazza Paci
Conosci Milano

Conosci Milano

Scopri Milano informazioni utili e buone notizie

  • Attualità
    • Sport
    • Scuola e Formazione
    • Viaggi e Turismo
    • Cultura e Società
    • Medicina, Salute e Benessere
    • Animali e Natura
    • Scienza e Tecnologia
    • Enti e Istituzioni
  • Notizie economiche
    • Economia e Finanza
    • Auto e Moto
    • Pubblicità e Marketing
    • Industria, Artigianato, Arredamento
    • Hotel, Ristoranti, Locali
fabio-antonaci-neurologo-esperto-medicina-cefalee-neurologia-mal-di-testa-nevralgia-trigemino-1 (2)
Medicina, Salute e Benessere 

Il Professore Fabio Antonaci interviene nel programma Tutta Salute di Rai 3 per parlare della nevralgia del trigemino

13 Febbraio 2019 Conosci Milano Staff cefalea, fabio antonaci, neurologo, nevralgia del trigemino

La nevralgia del trigemino è un disturbo da riconoscere in maniera tempestiva per arginare la cronicizzazione. Ma quali sono le caratteristiche, le cause e i fattori scatenanti della patologia?

Il Neurologo Professore Fabio Antonaci, esperto in Medicina delle Cefalee, il 13 Febbraio ha fatto chiarezza sulla nevralgia del trigemino come ospite del programma “Tutta salute” in onda su Rai 3. Qui si trovano le domande e le risposte più significative.

La nevralgia del trigemino: le caratteristiche e le cause

D: Il dolore scaturito dalla nevralgia ha delle caratteristiche molto precise: quali?

Neurologo Fabio Antonaci: Questo nervo usurato dà un dolore improvviso come una scarica elettrica, una pugnalata. L’algia è di brevissima durata (pochi secondi), circoscritta sempre nella stessa zona, si manifesta molte volte nella giornata, in determinate situazioni scatenanti e in zone precise.

D: Quali sono le cause di questa nevralgia?

Neurologo Fabio Antonaci: Esiste una forma classica e una forma secondaria. La prima può essere dovuta nell’80-90% dei casi, da compressione della radice trigeminale da parte di vasi anomali o tortuosi che abbracciano mortalmente i rami del trigemino. Mentre, nei casi restanti, non si riesce ad individuare nessuna patologia, neanche con indagini sofisticate. Esistono poi le forme secondarie imputabili ad una causa dimostrabile: cisti, neoplasie benigne o maligne, compressioni ossee, Herpes Zoster o sclerosi multipla.

D: Cosa può scatenare il dolore? Basta un semplice contatto con la pelle del viso?

Neurologo Fabio Antonaci: Una caratteristica tipica di questa nevralgia è l’esistenza di comportamenti o fattori che scatenano il sintomo doloroso: sono, in sostanza, dei “detonatori” della nevralgia e variano a seconda della sensibilità individuale delle persone. Per esempio, per far scoccare la scintilla basta: truccarsi o struccarsi, farsi la barba nella “versione maschile”, lavarsi i denti; parlare o masticare o sbadigliare, fumare, asciugarsi la faccia. Talvolta, bastano le semplici sollecitazioni che si producono camminando; le sensazioni di caldo e di freddo, magari a causa di una bevanda, sono potenziali attivatori delle crisi di dolore. Solo l’esperienza, purtroppo, insegna a ciascuna persona a riconoscere quali sono i fattori individuali scatenanti e ad evitarli.

La nevralgia del trigemino: sensibilità alle temperature e multinevrite

D: Chi soffre di nevralgia del trigemino è anche più sensibile al caldo e al freddo. Come mai?

Neurologo Fabio Antonaci: Questo avviene perché le terminazioni del trigemino, nel caso della nevralgia, sono come dei cavi elettrici non protetti, usurati, che hanno una parte della guaina mielinica, ovvero l’isolante per continuare il paragone, danneggiata. Il minimo stimolo meccanico oppure fisico scatena una scarica.

D: È vero che chi soffre di trigemino può perdere il senso del gusto e dell’olfatto?

Neurologo Fabio Antonaci: Se si verifica anche una perdita del gusto e dell’olfatto possono essere coinvolti altri nervi cranici, quindi siamo di fronte ad una multinevrite. A questo punto è tassativo rivolgersi al neurologo di fiducia.

La nevralgia del trigemino: predisposizione alla patologia e terapie

D: Esistono soggetti più predisposti di altri? Anche i bambini possono soffrirne?

Neurologo Fabio Antonaci: Non vi sono dati in favore di una predisposizione alla nevralgia del trigemino. Sebbene non sia affatto una malattia ereditaria, sono descritti alcuni casi di familiarità: cioè una maggior predisposizione al disturbo se un membro della famiglia ne ha già sofferto. Sui bambini mancano dati attendibili, questa è una patologia tipica degli anta.

D: Parliamo finalmente di cure. Iniziamo dai farmaci: bastano gli antidolorifici?

Neurologo Fabio Antonaci: Curare il trigemino non è un modello matematico con risposta tutto o nulla. I farmaci vengono somministrati per “stabilizzare” la membrana del nervo che provoca le scosse dolorose. Per questa patologia si usano prevalentemente farmaci antiepilettici: carbamazepina, lamotrigina e topiramato. Il meccanismo dei presidi medici innalza la soglia di scarica delle cellule nervose che trasmettono il dolore, oltre la quale parte lo stimolo doloroso: come se rendessero il nervo usurato più “resistente” alle sollecitazioni fisiche e chimiche. Pollice giù per gli oppiacei, spesso utilizzati, ma che possono portare a dipendenza. Pollice giù per i vari analgesici da banco, si dimostrano inefficaci e inadatti a lunghi periodi di trattamento.

D: Quando si deve invece ricorrere alla chirurgia? L’intervento è risolutivo?

Neurologo Fabio Antonaci: Chi promette nel web una cura risolutiva è in mala fede. Si può ridurre il numero di attacchi o avere anche dei lunghi periodi di benessere, ma il dolore può ripresentarsi periodicamente. In alcuni casi, veramente sporadici, la malattia non migliora nonostante la terapia farmacologica e il paziente deve essere sottoposto a procedure chirurgiche.

Esistono diverse tecniche:

  • Intervento con radiofrequenza pulsata: consiste nel coagulare il nervo a livello del ganglio con scariche emesse da una sonda. Queste hanno l’obiettivo di distruggere le cellule nervose responsabili delle scariche dolorose.
  • Sonda a palloncino: si gonfia determinando una ischemia delle fibre nervose.
  • Gamma Knife: una procedura molto efficace dato che la radiochirurgia elimina il dolore nel 70% dei pazienti.
  • Chirurgia tradizionale: si inserisce un tessuto amorfo fra vaso e nervo per arginare le pressioni anomale.

La nevralgia del trigemino: una curiosità

D: È vero che il mais rosso ha proprietà antinfiammatorie e aiuterebbe a ridurre il dolore in chi soffre di una nevralgia del trigemino?

Neurologo Fabio Antonaci: Ho letto una pubblicazione italiana dello scorso anno che dimostra un miglioramento della allodinia, cioè un dolore evocato da stimoli che non sono non dolorosi, come sfiorare la cute del viso, nel topolino nutrito con mais rosso (ricco di antocina) rispetto a quello giallo, con risultati sovrapponibili alla aspirina. Qualche dubbio mi resta se consideriamo in primis che l’allodinia è ben differente dal dolore della nevralgia del trigemino, in secundis l’aspirina non è efficace nella nevralgia del trigemino. Infine il modello del topolino difficilmente replica la situazione della nevralgia del trigemino.

Ti consigliamo di leggere anche

  • Milan-Napoli: buon punto almeno per la ripartenza ma è troppo pocoMilan-Napoli: buon punto almeno per la ripartenza ma è troppo poco
  • Summer School di Milano dal 31 agosto al 7 settembreSummer School di Milano dal 31 agosto al 7 settembre
  • Guida al Soccorso Stradale, come chiamare un carroattrezziGuida al Soccorso Stradale, come chiamare un carroattrezzi
  • Natale in Italia: quanto spendiamo e cosa regaliamo?Natale in Italia: quanto spendiamo e cosa regaliamo?
  • Via Lambruschini. Sessantenne accoltella la moglie archivista Rai e la suocera, poi tenta il suicidioVia Lambruschini. Sessantenne accoltella la moglie archivista Rai e la suocera, poi tenta il suicidio
  • E’ Giovanna Carminati la seconda vittima italiana del CoronavirusE’ Giovanna Carminati la seconda vittima italiana del Coronavirus
Condividi
  • ← San Valentino a Milano: Briga al Mondadori in piazza Duomo
  • Il Tram e La Luna live a Cernusco sul Naviglio →

Potrebbe anche interessarti

coronavirus

Seconda vittima lombarda del Coronavirus: morta una donna a Cremona

23 Febbraio 2020 Redazione Milano
Roberto Scazzosi

Altomilanese e Varesotto. Protezioni per mettere in sicurezza i pediatri e i medici di famiglia dalla Bcc

14 Aprile 202010 Aprile 2020 Redazione Milano
press day di Helisir

Successo per il press day di Helisir

25 Febbraio 2019 Redazione Milano

Dove mangiare, dove dormire

Nobu Milano Brunch
Hotel, Ristoranti, Locali 

Le Nuove proposte per il Brunch a Milano: Emporio Armani Ristorante e Nobu

15 Febbraio 202115 Febbraio 2021 Redazione Milano

Nell’offerta di Emporio Armani Ristorante e Nobu Milano, non poteva mancare il brunch del fine settimana. Il menu di Emporio

Grom il gelato come una volta
Hotel, Ristoranti, Locali 

Il gelato italiano buono come una volta e forse di più: come riconoscerlo

15 Dicembre 202015 Dicembre 2020 Redazione Milano
sanificazione bagno
Hotel, Ristoranti, Locali Medicina, Salute e Benessere 

Un trattamento d’eccellenza per combattere il COVID: la sanificazione all’ozono

8 Dicembre 20208 Dicembre 2020 Francesco C.
le attrezzature per la ristorazione
Hotel, Ristoranti, Locali 

Attrezzature per ristorazione: cosa serve per aprire un ristorante

30 Novembre 20205 Dicembre 2020 Redazione Milano

Scienza e Tecnologia

nota spese
Scienza e Tecnologia 

Tecnologia: come funzionano le note spese in versione digitale

1 Marzo 20211 Marzo 2021 Redazione Milano

È vero che la tecnologia attuale il più delle volte ci può veramente aiutare semplificando le operazioni che andiamo a

elettrodomestici
Scienza e Tecnologia 

Elettrodomestici, i consigli per allungarne la loro vita

11 Febbraio 202111 Febbraio 2021 Redazione Milano
computer
Scienza e Tecnologia 

Digital Trivulzio over 65: lezioni online per imparare ad usare personal computer e smartphone

5 Gennaio 20213 Gennaio 2021 Redazione Milano

Viaggi e Turismo

Viaggi di nozze: ecco i più strani del mondo
Viaggi e Turismo 

Viaggi di nozze: ecco i più strani del mondo

16 Febbraio 2021 Alessia Scotto

La luna di miele non deve per forza essere romantica e tradizionale ma, per gli sposi che anelano l’originalità e

Castello Milano
Viaggi e Turismo 

Yesmilano: prende vita il Convention Bureau della Città di Milano

18 Dicembre 202015 Dicembre 2020 Redazione Milano
Varese
Viaggi e Turismo 

Varese città giardino: una meta da scoprire

8 Dicembre 20205 Novembre 2020 Redazione Milano
Castello di re Artù
Viaggi e Turismo 

Castello di re Artù accessibile grazie al nuovo ponte

5 Dicembre 20201 Novembre 2020 Redazione Milano

Le notizie per mese

Scuola e Formazione

Come affrontare il rientro a scuola
Scuola e Formazione 

Aperte le iscrizioni a nidi, sezioni primavera e scuole dell’infanzia

28 Febbraio 202123 Febbraio 2021 Redazione Milano

Sono aperte fino alle 12 del 6 marzo le iscrizioni online ai nidi, alle sezioni Primavera e alle scuole dell’infanzia

Come affrontare il rientro a scuola
Scuola e Formazione 

Va avanti la transizione tecnologica delle scuole milanesi, 3.590 device donati da Moncler

23 Febbraio 20217 Febbraio 2021 Redazione Milano
scuole inclusive Milano
Scuola e Formazione 

Rette nidi e sezioni primavera a Milano: scontati i periodi di chiusura dovuti alla quarantena

29 Gennaio 202117 Gennaio 2021 Redazione Milano
scuola e sport Milano
Scuola e Formazione 

Abbandono scolastico e sport. Il ruolo della scuola? Lo spiega la Andersen International School

28 Gennaio 202128 Gennaio 2021 Redazione Milano

Chi siamo

Magazine per scoprire Milano. Informazioni utili e buone notizie. Comunica con noi a redazione@conoscimilano.it
  • Chi siamo: il magazine
  • Privacy Policy Conosci Milano.it

Conosci Milano ti segnala

Comune di Milano

Regione Lombardia

Rimani aggiornato

Sottoscrivi il feed rss e rimarrai aggiornato sulle notizie utili della tua città

Le sezioni del portale

Numeri Utili

Chiama e risponde il Comune di Milano, sempre

020202

Copyright © 2021 Conosci Milano. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.