Industria, Artigianato, Arredamento

Sostituzione gas refrigeranti – quando si può fare

Quando si parla del tema relativo al Gas refrigerante bisogna capire che si tratta di qualcosa di molto delicato quando bisogna gestire un gruppo frigo: ed ecco perché in alcuni casi bisogna chiamare il tecnico per la sostituzione gas refrigeranti e ci riferiamo un esperto che lavora in un’azienda specializzata in questo settore.

Parlando con lui scopriremo molte cose partendo dal fatto che esiste una normativa europea che ci stimola a chiedere questa sostituzione al tecnico anche per metterci in regola con tutti i cambiamenti che sono stati fatti per quanto riguarda il settore dei gas refrigeranti.

Si tratta di un discorso che non possiamo evitare anche perché riguarda tutti gli impianti sia quelli che sono già in funzione che quelli nuovi perché in entrambi i casi bisogna gestire in maniera responsabile il gruppo frigo, e operare in maniera corretta e secondo quello che dice la legge.

Innanzitutto bisogna ricordare che non tutti i gas refrigeranti sono uguali anche se comunque il focus nel corso degli anni è sempre stato quello di cercare di ridurre l’emissione di classe refrigeranti, le quali se vengono rilasciati nell’ambiente circostanze possono fare danni dal punto di vista del loro impatto ecologico.

 Per esempio esiste una tipologia di a e cioè quello r404a che non può più essere usato e chi ce l’ha è obbligato a sostituirlo per legge: però chi non ha conoscenza del tipo di gas refrigerante che c’è nel suo impianto può contattare un’azienda specializzata per cercare di scoprirli, anche per conoscere le soluzioni che deve prendere in considerazione.

Questi casi quindi non si parla solo di leggi specifiche che ci servono a far cambiare idea ma anche disincentivi economici in quanto a questo punto diventerebbero anche meno convenienti dal punto di vista economico, andando così a smuovere quelle persone che ancora non se ne occupano del problema

caratteristiche dei gas nuovi che stupiranno quelli vecchi

Diciamo che i nuovi gas refrigeranti vengono molto apprezzati per via delle caratteristiche compatibili anche perché l’ecocompatibilità è proprio legata a un risparmio effettivo sui costi di consumo, gestione e utilizzo de gas.

 Diciamo subito che i nuovi gas refrigeranti sono molto più stabili sia per quanto riguarda la possibilità di usarli in maniera continua e sia per quanto riguarda il prezzo.

Questo ci fa capire come sia inutile prendersela nel momento in cui non siano le informazioni giuste, fermo restando che per esempio nei momenti in cui bisogna sostituire il gas refrigerante in un impianto intero, il discorso può essere più complicato, nel senso che avremo meno possibilità a nostra disposizione, anche perché nella maggior parte dei casi l’impianto esistente dovrebbe essere convertito.

 Un problema che si può prelevare è quello di non poter più utilizzare l’impianto di aria condizionata proprio nel frattempo che c’è questa sostituzione. Anche se comunque ci sono delle tecniche che ci possono consentire di evitare di spegnere l’impianto che non è a norma: però per saperne di più, e per non fare errori di valutazione nonché economiche posizioni a parlare con gli esperti dell’azienda relativa al centro assistenza.