La strada verso Milano Cortina 2026 è già iniziata
Dal 6 al 22 febbraio 2026 si terranno i XXV Giochi Olimpici invernali che prenderanno il via proprio a Milano, allo stadio di San Siro, dove si svolgerà la Cerimonia di Apertura. Seguiranno i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, che si svolgeranno invece dal 6 al 15 marzo 2026. È la terza volta che l’Italia ospiterà un’Olimpiade invernale (dopo Cortina d’Ampezzo 1956 e Torino 2006). Ma questa sarà la prima Olimpiade e Paralimpiade invernale diffusa su un’area di oltre 22 mila km quadrati. Due città, Milano e Cortina, con il sostegno di due regioni – Lombardia e Veneto – e di due Province Autonome, Trento e Bolzano/Bozen, uniscono le forze per realizzare questa edizione dei Giochi.
Lo sport è al centro del progetto di Milano Cortina 2026. Sedici discipline Olimpiche e sei Paralimpiche, distribuite su 18 venues di gara. Più di 3500 atleti da 93 Paesi si contenderanno un posto sul podio. Una grande novità: il debutto assoluto per lo sci alpinismo ai Giochi. Il programma olimpico prevede gare in 16 discipline: biathlon, bob, combinata nordica, curling, freestyle, hockey sul ghiaccio, pattinaggio di figura, pattinaggio di velocità, salto con gli sci, sci alpino, sci di fondo, short track, skeleton, slittino, snowboard e sci alpinismo.
Sono 6 le discipline riconosciute dal Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) ai Giochi Paralimpici invernali: biathlon paralimpico, curling in carrozzina, para ice hockey, sci alpino paralimpico, sci di fondo paralimpico, snowboard paralimpico. Oltre che a Milano e a Cortina d’Ampezzo, città assegnatarie della manifestazione in forma congiunta, le gare si svolgeranno in Valtellina, in Val di Fiemme e ad Anterselva/Antholz.