Sport

Oltre le domeniche allo stadio: 5 mete milanesi legate al mondo del calcio, tutte da scoprire

La passione calcistica al giorno d’oggi non è più caratterizzata solo dalle partite della domenica in compagnia o dalle occasionali puntate al Totocalcio: al giorno d’oggi molti tifosi scelgono anche di visitare luoghi storici legati alle proprie squadre preferite.

Milano in questo senso è una città che vanta ben due squadre dalla lunga storia e dal livello internazionale: il Milan e l’Inter. Non deve stupire quindi che i luoghi di interesse calcistico a Milano siano moltissimi e diversificati.

Che tu sia un accanito tifoso nerazzurro o rossonero oppure un appassionato di betting e siti scommesse italiani, siamo sicuri che le mete che abbiamo scelto ti sapranno sorprendere positivamente. Vediamo insieme i luoghi che hanno fatto la storia del calcio a Milano.

Museo di San Siro

Piazzale Angelo Moratti

Lo stadio Giuseppe Meazza è indubbiamente il simbolo più emblematico della scena calcistica di Milano: perché non scendere in campo di persona? È diventato in possibile infatti entrare in campo, visitare gli spogliatoi di Inter e Milan e perfino sedersi in tribuna d’onore; grazie al tour offerto dal Museo di San Siro.

Il museo è diventato ancor più un vero e proprio tempio dedicato a questa disciplina sportiva, grazie anche a un restyling moderno degli ambienti e un percorso molto interessante sulla storia del calcio italiano.

Casa Milan – Museo Mondo Milan

Via Aldo Rossi 8

Per chi ama il Milan non c’è meta migliore di Casa Milan, la sede ufficiale della squadra e del Museo Mondo Milan, sede della prima postazione olografica tridimensionale che permette ai visitatori di incontrare i capitani storici della squadra rossonera.

Oltre all’attrazione olografica, è possibile rivivere le emozioni del passato visionando i cimeli storici del club calcistico: dalla Galleria dei Campioni alla Sala dei Palloni d’Oro e alla Sala dei Trofei, si tratta di un’esperienza espositiva che rimarrà nel cuore dei fan.

Arena Civica Gianni Brera

Viale Giorgio Byron 2

L’Arena Civica di Milano “Gianni Brera” è uno dei principali impianti sportivi polifunzionali di Milano dove l’Inter giocò le partite interne dal 1930 al 1947.

Di forma ellittica e ispirata al Circo Massimo di Roma, fu inaugurata il 18 agosto 1807 alla presenza di Napoleone, e nel corso dei decenni ha ospitato spettacoli e competizioni degli sport più vari: battaglie navali, rugby, pattinaggio, spettacoli circensi… ma è indubbio che occupi un posto speciale nel cuore dei giocatori neroazzurri.

La Fiaschetteria Toscana

Via Giovanni Berchet 1

A questo indirizzo i fan del Milan potranno trovare l’edificio che fece da prima sede dell’AC Milan Football Club, che all’epoca ospitava la celebre Fiaschetteria Toscana, dopo la fondazione nel lontano 1899, finché non venne spostata in via Ugo Foscolo nel 1909.

Nel corso degli anni il locale che ospitava la storica Fiaschetteria Toscana ha cambiato faccia e gestione molte volte, compreso un takeover da parte del club neroazzurro che ha utilizzato lo spazio per aprire un Inter store.

Nonostante tutto questo, l’edificio a due passi dal Duomo resta una meta di culto per i tifosi rossoneri che vogliono conoscere le radici del loro club preferito.

Ristorante “L’orologio”

Via Giuseppe Mengoni 22

Situato alle spalle del Duomo, il ristorante bohémien L’Orologio era un punto di ritrovo per artisti e scrittori, dove nel marzo 1908 venne scritto uno dei capitoli più importanti della storia del calcio italiano: la fondazione dell’Inter.

Il Football Club Internazionale fu infatti fondato da un gruppo di dissidenti del Milan, che non volevano escludere dalle competizioni quegli stessi calciatori stranieri il club rossonero. Pure il colore blu dell’uniforme sembra essere stato scelto in antitesi con il Milan.

Il locale ha cambiato faccia molte volte nel corso degli anni ma resta comunque un luogo dall’alto valore storico, nonché un un posto molto speciale per i tifosi.