Al via il Forum del Welfare 2025: tre giorni di confronto sulle sfide sociali a Milano
Dal 11 al 13 marzo 2025, Milano ospiterà il Forum del Welfare organizzato dal Comune di Milano, che si terrà presso Base, in via Bergognone 34. Questo evento, che si estende su tre giornate, vedrà la partecipazione di oltre 70 esperti e relatori impegnati in dibattiti e sessioni di approfondimento sui temi legati alla costruzione di un welfare territoriale inclusivo e sostenibile, con un focus sulla giustizia sociale e i diritti dei cittadini, come sancito dalla Costituzione italiana.
L’assessore al Welfare e Salute, Lamberto Bertolé, ha sottolineato l’importanza di un cambio di paradigma, necessario per rispondere adeguatamente a una domanda sociale in continua crescita. “La soluzione non è solo una gestione oculata delle risorse, ma un’innovazione strutturale che consenta di rispondere in modo efficace e sostenibile ai bisogni della comunità,” ha spiegato Bertolé, evidenziando il ruolo centrale dell’amministrazione condivisa, che coinvolge sia la Pubblica Amministrazione che il Terzo Settore in un lavoro sinergico.
Il programma del Forum si apre oggi, 11 marzo, con l’intervento del Sindaco Giuseppe Sala e dell’assessore Bertolé, che alle 10 introdurranno le principali sfide sociali della città. Alle 11 seguirà una discussione sul nuovo Piano di sviluppo del Welfare, a cui parteciperanno l’ex Ministro della Sanità Rosy Bindi e il professor Francesco Longo dell’Università Bocconi.
Nel corso della giornata, saranno trattati temi cruciali come l’invecchiamento, la solitudine e le migrazioni, con l’obiettivo di sensibilizzare la città e trovare soluzioni concrete per le categorie più fragili. Un punto centrale del Forum sarà rappresentato dalle coprogrammazioni e coprogettazioni, strumenti amministrativi che permettono al Comune e al Terzo Settore di progettare e realizzare insieme interventi innovativi. Si parlerà di salute mentale, inclusione lavorativa, povertà infantile e discriminazioni, con diversi interventi in programma nelle giornate di oggi e domani.
Mercoledì 12 marzo, il focus sarà su iniziative concrete come il progetto QuBì, che offre supporto alle famiglie in difficoltà. La giornata proseguirà con una riflessione sulla Casa di Comunità e sulla necessità di spazi intergenerazionali, con particolare attenzione al contrasto alla grave emarginazione adulta.
Giovedì 13 marzo, il Forum affronterà tematiche più specifiche legate all’inclusione dei migranti e alla crisi abitativa, con discussioni sulle politiche per l’integrazione e il piano di accesso ai servizi per i migranti, Milano Welcome Center.
La manifestazione si concluderà con un’analisi dei cambiamenti sociali che stanno trasformando le città, un’occasione per riflettere su demografia, immigrazione, disuguaglianze e solitudini. Il programma prevede anche eventi speciali come l’inaugurazione di nuovi servizi sociali e il progetto di biblioteca vivente al MUDEC il 15 marzo, che offrirà una narrazione diretta e personale delle esperienze vissute da cittadini.
L’ingresso al Forum è gratuito, con possibilità di registrarsi tramite il link fornito. L’intero programma è consultabile sul sito del Comune di Milano.