Book Pride 2025: Danzare sull’orlo del mondo, la Fiera dell’Editoria Indipendente a Milano
Dal 21 al 23 marzo, il Superstudio Maxi di Milano (via Moncucco 35) ospiterà Book Pride, la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente, evento che quest’anno entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino. La manifestazione è organizzata con il patrocinio del Comune di Milano ed è stato presentato il programma ufficiale con una conferenza stampa presso Palazzo Marino, alla quale hanno partecipato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino – la città del libro, Francesco Morgando, Project manager dell’evento, e i curatori del programma Marco Amerighi, Francesca Mancini, Laura Pezzino e Federico Vergari, curatore di Books Comics.
“Book Pride, anno dopo anno, conferma il suo ruolo essenziale come spazio di pluralismo culturale, per valorizzare voci libere e innovative”, ha dichiarato l’assessore Sacchi. “L’edizione di quest’anno, con il tema ‘Danzare sull’orlo del mondo’, invita a riflettere sul potere della letteratura come atto di resistenza e trasformazione. Milano è orgogliosa di ospitare questo appuntamento che sostiene con forza il lavoro di piccoli e medi editori, rendendo il panorama culturale italiano più ricco e dinamico.”
Silvio Viale ha aggiunto: “Book Pride è uno dei modi in cui il Salone del Libro è vicino ai piccoli e medi editori, in un momento difficile per il settore. Siamo felici dell’energia che circonda questo evento e ringraziamo tutte le case editrici che hanno confermato la loro presenza.”
Il tema di Book Pride 2025, “Danzare sull’orlo del mondo”, esplora la danza come atto primordiale di rinnovamento e creazione, ispirato dalle parole di Ursula K. Le Guin. In un mondo caratterizzato da instabilità, la letteratura si propone come base solida per il cambiamento e la riflessione. I curatori Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino hanno spiegato: “In un mondo segnato da conflitti e ingiustizie, abbiamo più che mai bisogno di grazia e coraggio per cercare un equilibrio. Durante Book Pride, assieme a centinaia di ospiti, esploreremo come costruire una realtà più gentile e vivibile.”
La manifestazione vedrà la partecipazione di autori italiani e internazionali, tra cui il vincitore del Premio Pulitzer Viet Thanh Nguyen, l’autrice francese Phoebe Hadjimarkos Clarke, lo scrittore Mathias Énard, la giornalista Luciana Castellina, il giornalista canadese Michel Jean, e molti altri. Tra i protagonisti italiani, ci saranno Luca Misculin, Daria Bignardi, Francesco Costa, Violetta Bellocchio, Antonella Lattanzi, e molti altri nomi di spicco.