Industria, Artigianato, Arredamento

Ritinteggiare le pareti: consigli e strumenti da utilizzare

La tinteggiatura delle pareti è alla base di qualsiasi trasformazione degli interni della propria casa. Se ti sei appena trasferito in una nuova casa dove c’è bisogno di dare una rinfrescata alle pareti o hai solo intenzione di dare un nuovo look alla tua dimora cambiando il colore dei muri delle stanze, allora il primo passo da fare è quello di informarti su tutti gli step necessari per la tinteggiatura delle pareti e, successivamente, scegliere come trasformarle. In questo articolo, ecco tutti i consigli utili e gli strumenti da utilizzare per ritinteggiare le pareti di casa tua.

Preparazione e pulizia delle pareti

Se hai intenzione di tinteggiare le pareti di casa tua, la prima cosa da fare è effettuare una preparazione e una pulizia preliminare dei muri. Tale operazione implica la rimozione della vecchia vernice, la stuccatura di eventuali buchi o lesioni, l’utilizzo della carta vetrata per levigare al meglio la superficie delle pareti per far sì che, una volta tinteggiate, esse risultano lisce e senza imperfezioni. È molto importante anche applicare un primer per far sì che la vernice possa aderire in modo uniforme e durare molto di più nel corso del tempo. Inoltre, bisogna prestare particolare attenzione a tutte quelle zone o aree dove si potrebbero formare muffa o macchie, trattandole con l’utilizzo di prodotti appositi prima della tinteggiatura per evitare l’insorgere di problemi futuri.

Attrezzatura utile per pitturare le pareti

Prima di tinteggiare le pareti di casa è importante procurarsi tutto il materiale necessario. L’attrezzatura per pitturare le pareti va scelta con molta attenzione perché contribuisce a fare la differenza nel risultato finale della tinteggiatura. Se si utilizzeranno dei rulli a pelo lungo, ad esempio, si ridurranno notevolmente i tempi di lavoro e lo sforzo, riuscendo a coprire rapidamente anche pareti molto grandi. Tuttavia, per le zone più piccole come gli angoli, i margini dei battiscopa o delle cornici in gesso, sarà necessario ricorrere all’utilizzo di pennelli più piccoli per poter lavorare molto più precisamente, senza sbavature o macchie eventuali.

Da non sottovalutare è anche l’uso di nastro adesivo di carta, molto utile per proteggere tutte quelle parti che non devono essere pitturate come porte, stipiti o battiscopa che, così, eviteranno di sporcarsi di vernice o rovinarsi. Inoltre, il nastro adesivo è molto importante anche perché consente di lavorare con maggior precisione. Facoltativo, invece, è l’uso di spugne, stencil o strumenti per sfumature che consente di ottenere effetti decorativi molto originali e creativi, nonché di utilizzare più colori su una stessa parete.

Vernice per cartongesso

Infine, è molto importante scegliere con cura la vernice adatta per le proprie pareti. La vernice per cartongesso è formulata e prodotta appositamente per poter aderire alle superfici porose con efficienza. La sua consistenza particolarmente densa, inoltre, consente di coprire con facilità anche eventuali imperfezioni che, soprattutto nel fai-da-te, è difficile rimuovere del tutto dalle pareti, riuscendo così a ottenere superfici uniformi e lisce. I prodotti per il trattamento delle pareti in cartongesso sono facilmente reperibili anche online su siti web come quello di Ambiente Colore dove acquistare prodotti di alta qualità a ottimo prezzo, senza doverti recare per forza in una ferramenta o in un negozio apposito. Anzi, in tal modo i prodotti migliori per la tinteggiatura delle pareti arriveranno direttamente a casa tua e non dovrai far altro che scegliere l’occorrente più adatto alle tue esigenze e acquistarlo in pochi semplici click. Insomma, ora che hai ricevuto tutti i consigli utili su come fare, non devi far altro che scegliere di che colore desideri ritinteggiare le pareti di casa tua e metterti all’opera!