Auto e Moto

Pratiche per rottamazione furgoni

Importante conoscere quelle che sono le pratiche per rottamazione furgoni andando prima però a descrivere quello che è un servizio offerto da molte aziende, che sono specializzate proprio nel settore dell’autodemolizione.

 Si tratta di un servizio che diventa utile nel momento in cui quel furgone non è più utilizzabile perché magari il proprietario, oppure un’azienda, si rende conto che è inutile spendere troppi soldi per le riparazioni, considerando che ormai il veicolo ha perso completamente il valore per via dei suoi anni.

Ecco perché bisogna procedere a quello che è un lavoro di demolizione furgoni, che ha a che fare con un processo che inizierà con la valutazione del veicolo da parte di un esperto qualificato, che dovrà esaminare le condizioni generali di quel furgone specifico, cercando di vedere in che stato sono le componenti meccaniche dal punto di vista di un’eventuale usura, in modo da capire se vale la pena ripararlo, oppure se appunto è molto meglio demolirlo.

Nel caso in cui in maniera molto naturale trasparente l’esperto si rende conto che il furgone non è più riparabile insieme al cliente si andrà a programmare la demolizione, iniziando con lo svuotare completamente quel veicolo da qualunque contenuto e oggetto personale che potrebbe esserci all’interno.

A quel punto poi verranno rimossi tutti i fluidi come per esempio il gasolio e l’olio i quali possono essere pericolosi per l’ambiente: di conseguenza dovranno essere smaltiti in maniera corretta adeguata.

 Questo passaggio è importante e dovrà essere eseguito con molta cura e attenzione in modo da evitare pericolose contaminazioni. A questo punto, e cioè una volta che il furgone è stato completamente smontato e svuotato da eventuali componenti che possono essere utilizzati, si procederà alla vera e propria demolizione che può essere fatta sia manualmente, oppure utilizzando attrezzature specializzate come taglierino e gru.

Altre specifiche per quanto riguarda il processo di demolizione e rottamazione del furgone

 Per quanto riguarda le pratiche e documenti che servono per demolire rottamare un furgone, diciamo che alcuni sono fondamentali partendo dalla fotocopia del documento d’identità di chi è il proprietario di quel veicolo, nonché una dichiarazione in cui si attesta che il furgone non è più in uso e verrà demolito.

Sarà assolutamente necessario fornire il certificato di proprietà intestato al proprietario che ha deciso di rottamare quel veicolo: però nel caso in cui quella persona è deceduta, sarà l’erede a dover presentare un documento, nonché il certificato di eredità.

 Sempre per quanto riguarda il furgone sarà necessario consegnare il certificato di demolizione, che di solito viene rilasciato da una società certificata e autorizzata per demolire i veicoli.

Si tratta di un certificato molto importante perché dimostra che il furgone è stato correttamente demolito, ma anche che le parti non potranno essere più utilizzate su altri veicoli.

Inoltre bisogna ricordarsi di avere con sé la targa del veicolo da consegnare, in modo da essere sicuri che non circolare più sulla strada, evitando eventuali conseguenze legali.

infine ricordiamo che la procedura di automazione si può avviare anche grazie a un’autocertificazione.