Industria, Artigianato, Arredamento

Cos’è una caldaia a legna e perché ha tanto successo

Se siamo alla ricerca di un sistema di riscaldamento per la nostra casa, dovremmo considerare la possibilità di installare una caldaia a legna. Questo sistema di riscaldamento, infatti, presenta tutta una serie di vantaggi importanti. A partire da un’elevata efficienza energetica, fino alla possibilità di riscaldare anche più unità abitative e a quella di limitare le emissioni nocive nell’ambiente.

Considerando questi importanti vantaggi che derivano dalla scelta di una caldaia a legna, può essere interessante approfondire la conoscenza relativa a questo sistema di riscaldamento, in particolare:

  • cos’è – quali sono le caratteristiche e il sistema di funzionamento di una caldaia a legna;
  • i vantaggi – quali sono i benefici che possiamo ottenere utilizzando questo sistema di riscaldamento;
  • il costo – qual è il costo medio di acquisto di una caldaia a legna di nuova generazione;
  • il costo del riscaldamento – qual è il costo medio del riscaldamento utilizzando questo sistema di riscaldamento.

Cos’è una caldaia a legna

Quando si parla di caldaia a legna – Balkan Energy si intende un sistema di riscaldamento che funziona attraverso la combustione del legno. Quindi, la fiamma arde la legna all’interno della caldaia e produce calore. A differenza di quanto avviene con una stufa, la caldaia a legna funziona in base, per riscaldare casa, a un principio diverso, uguale a quello delle classiche caldaie a gas.

Il calore prodotto dal fuoco, cioè la sua energia termica, attraverso uno scambiatore di calore viene ceduta all’acqua che viene distribuita, tramite il sistema di radiatori o termosifoni, all’interno dell’abitazione. Ci sono anche dei modelli di caldaia a legna che sono dotati di uno scambiatore di calore aggiuntivo, dedicato alla produzione di acqua calda per usi sanitari: in questo modo è anche possibile sostituire il classico scaldabagno.

La regolazione del calore emesso attraverso una caldaia a legna è molto semplice: infatti i moderni modelli di caldaie permettono di regolare la combustione in modo da ottenere sempre il livello di calore desiderato. Inoltre, grazie ai modelli più potenti, con queste caldaie possiamo arrivare a riscaldare anche edifici di grandi dimensioni: una soluzione ottimale per il riscaldamento centralizzato di unità abitative bifamiliari o trifamiliari.

 

Quali sono i vantaggi di una caldaia a legna

I vantaggi che derivano dall’utilizzo di una caldaia a legna sono davvero molti e molto interessanti. In primo luogo si tratta di un sistema di riscaldamento particolarmente efficiente: grazie alle innovazioni tecnologiche, i moderni modelli di queste caldaie infatti possono garantire consumi di combustibili contenuti, affiancati a un’ottimale produzione di calore.

Un secondo vantaggio riguarda la versatilità di questo sistema di riscaldamento: che può essere utilizzato, a seconda della potenza del modello scelto, per riscaldare un’abitazione, su più livelli, o anche un piccolo condominio. Inoltre è possibile anche scegliere un modello che produce, sempre grazie al calore, acqua calda sanitaria. Senza dimenticare che alcuni modelli di caldaia a legna sono predisposti per l’installazione di un bruciatore alternativo, che permette un’alimentazione tramite pellet. In questo modo si può sfruttare il combustibile di cui si ha maggiore disponibilità oppure che ha un costo minore. Dai un’occhiata anche a questo tubo coibentato canna fumaria.

Rimanendo nell’ambito dei costi, utilizzare una caldaia a legna permette di risparmiare in maniera importante sulla bolletta energetica: questo grazie al mix di efficienza delle moderne caldaie e il costo ridotto del combustibile, soprattutto se confrontato con gli altri utilizzati per il riscaldamento domestico, come gasolio, GPL e metano.

Ultimo vantaggio, non in ordine di importanza, è dato dal fatto che questo sistema di riscaldamento è uno dei più “green” tra quelli più semplici da installare. Infatti le emissioni di una caldaia a legna sono decisamente molto più contenute rispetto a quelle di caldaie a gas.

Quanto costa acquistare una caldaia a legna

Il costo di una caldaia a legna è influenzato da diversi fattori: in particolare la potenza, che determina quanto grande è la dimensione della casa che si può riscaldare in modo efficace, il fatto che sia possibile la produzione di acqua calda sanitaria e la possibilità di installare dei bruciatori supplementari.

Mediamente il costo di acquisto si aggira intorno ai 2000 euro, per un modello in grado di riscaldare più o meno 350 metri quadri e relativa cubatura. Ovviamente esistono modelli a prezzi minori (poco più di 1000 euro) per piccole case, e modelli più costosi (anche oltre i 3000 euro) in grado riscaldare metrature molto ampie. Scopri di più sull’argomento in questo articolo.

Quanto costa il riscaldamento con una caldaia a legna

Il costo del riscaldamento con una caldaia a legna è decisamente competitivo: secondo gli ultimi dati, che tengono conto anche dell’aumento del costo della vita a causa dell’inflazione, riscaldare per un intero inverno una casa di circa 200 metri quadri con una caldaia a legna ha un costo pari a circa 1500 euro.

Decisamente più economico non solo rispetto al classico metano, ma anche ad altre biomasse come il pellet, che hanno conosciuto aumenti di prezzo più importanti.