Il Duomo un edificio con 600 anni di storia
Una storia lunga 600 anni. È quella del Duomo la cui costruzione ebbe inizio nel 1386, voluta dall’Arcivescovo Antonio da Saluzzo e avallata dal signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti che aveva grandi progetti per la cattedrale. Concepito in terracotta, una volta che l’imponenza del progetto fu evidente, venne scelto il marmo di Candoglia dal Lago Maggiore.
L’intero Duomo è costruito con questo marmo bianco puntellato di rosa. Per trasportarlo dai moli di Candoglia, vennero scavati dei canali che conducevano fino al cantiere. La testimonianza di ciò sono i Navigli, i canali navigabili della zona sud di Milano. Architetti da tutta Europa vennero invitati a lavorare sul progetto. La cattedrale venne consacrata nel 1418 ma solo la navata era completata. I lavori continuarono per altri 200 anni.
Dopo la consacrazione nel 1418, il Duomo rimase incompleto per secoli. Fu Napoleone a completare la facciata e a fare ripartire la costruzione agli inizi del XIX secolo. Considerando che i lavori continuano ancora oggi, si può considerarla come la cattedrale più travagliata del mondo. Un progetto quinquennale per ripulire l’edificio venne iniziato nel 2002 e lavori di restauro e pulizia continuano fino ad oggi per tenere il marmo ben lucido.