Milano Golosa. Dal 13 al 15 ottobre gastronomia protagonista
Assaggiare un formaggio vulcanico dell’Alta Irpinia. Scoprire l’origine del Bazzone e del Biroldo. Degustare la Melanzana Rossa di Rotonda, coltivata sul Pollino. L’esperienza si potrà fare dal 13 al 15 ottobre 2018 a Palazzo del Ghiaccio grazie a Milano Golosa. Anche quest’anno la settima edizione porta in città artigiani del gusto selezionati in tutta Italia. E’ stato un lavoro basato su un’attenta ricerca gastronomica del Gastronauta©.
Milano Golosa. Dal 13 al 15 ottobre
L’omaggio di Davide Paolini alla cultura del gusto, tra assaggi, degustazioni guidate, showcooking e lezioni. Oltre ai banchi degli artigiani del gusto per gli appassionati di vino ci sono le masterclass organizzate con WineMi. Si tratta della rete che raggruppa cinque enoteche storiche milanesi. Ampio spazio poi per acquistare e degustare i panini delle migliori paninoteche italiane nell’area PaniniAmo con la collaborazione della Fondazione Accademia del Panino Italiano e tanti momenti per scoprire il mondo delle osterie.
Nel corso della tre giorni di Milano Golosa i veri protagonisti saranno sempre gli artigiani del gusto. Come in un grande mercato cittadino faranno scoprire, conoscere e acquistare prodotti artigiani gastronomici del Paese, vera memoria della cultura del gusto dell’Italia.
A Milano Golosa c’è il Carmasciano
Tra le curiosità c’è il Carmasciano, un formaggio vulcanico prodotto nell’Alta Irpinia dall’azienda Carmasciando. Un pecorino caratterizzato da sentori di zolfo che derivano dalla mefite della Valle d’Ansanto.
Sempre in Campania, ad Alvignano, il caseificio Il Casolare, solo con latte di bufala, realizza la Fabula, un formaggio a crosta fiorita edibile, simile al camembert. La sua particolarità è che dopo la produzione, anche a distanza di 25/30 giorni, anziché indurire, diventa più cremoso. In passato veniva chiamato “formaggio sbagliato”.
Le vecchie tecniche di stagionatura e affinamento dei formaggi
Spostandoci in Veneto, il caseificio Moro Formaggi di Oderzo ha recuperato le vecchie tecniche di stagionatura e affinamento dei formaggi. Erano usate dai contadini e dai pastori per conservarli, invecchiarli e insaporirli. Le croste vengono aromatizzate con vinacce, fieno, erbe e cenere. Tra questi c’è il Fior d’Arancio, un erborinato il cui nome deriva dal vino passito utilizzato per l’affinamento delle forme.
Tra i salumi ci sarà il Bazzone della Media Valle del Serchio e della Garfagnana, un prosciutto di nicchia dalla forma allungata che ricorda un mento pronunciato, in dialetto autoctono bazzo. Sarà proposto dall’Antica Norcineria di Coreglia Antelminelli insieme al Biroldo, un salume fatto con testa, cuore, lingua, cotenne e polmone del maiale, lessati, tagliati a pezzetti, amalgamati con quadretti di lardo, sangue, sale, pepe, cannella, noce moscata, coriandolo e chiodi di garofano, insaccati nella vescica del suino, cuciti e poi messi di nuovo a bollire.
Nelle colline del Comune di Sant’Egidio alla Vibrata, in provincia di Teramo, l’azienda Fracassa produce la Ventricina nello stomaco, realizzata con lardo e carne di suini locali, sale dolce di Cervia, erbe aromatiche. Con carne di suino nero lucano, nutrito con ghiande e allevato allo stato brado, l’azienda agricola biologica Agrimar di Genzano di Lucania, produce la salsiccia di Cancellara, un prodotto norcino locale, ottenuto dalle parti più magre del maiale, impastate con sale, polvere di peperone, finocchietto selvatico, insaccate nel budello naturale dell’animale, trasformate nella tradizionale catena e fatte stagionare per almeno 30 giorni.
Un omaggio alla biodiversità
Infine un omaggio alla biodiversità, con prodotti di nicchia provenienti dai contadini eroici del Rural di Rivalta di Lesignano de’ Bagni (PR). Coltivano e allevano varietà di piante e tipologie di animali ormai dimenticati (patata quarantina, prugna zucchella, pomodoro riccio di Parma, pecora Cornigliese e Massese, cavallo Bardigiano, asino Romagnolo, la vacca grigia Appeninica, Bardigiana). E anche il Consorzio della Melanzana rossa di Rotonda e del Fagiolo bianco poverello, coltivate nel cuore del Parco nazionale del Pollino, a un’altitudine di 580 m s.l.m.
L’evento sarà aperto al pubblico quindi sabato 13 ottobre (dalle 12 alle 20:30), domenica 14 ottobre (dalle 10 alle 20:30) e lunedì 15 ottobre (dalle 9 alle 17). L’ingresso è a pagamento. Il programma sarà presto disponibile sul sito della manifestazione www.milanogolosa.it.