Cultura e Società

Le recensioni, il cuore di Storytime: esperienze e crescita professionale nello storytelling italiano

Opinioni e recensioni da chi lavora all’interno di Storytime, il format che mette al centro le storie italiane. Un arricchimento personale e professionale non indifferente

Le esperienze avute in passato sono state formative ma non ero del tutto soddisfatta e non era effettivamente ciò a cui aspiravo. Con questa realtà invece posso dire di aver toccato la punta dei miei desideri”.

Comincia così il viaggio all’interno del panorama comunicativo del servizio radiofonico Storytime – Evoluzioneradio. Chi parla è Daniela Liguori, punto di riferimento della Redazione di invito Ospiti del format ospitato in palinsesto da Canale Italia dalla fine del 2021.

Ho sempre amato il mondo radiofonico ed ho sempre desiderato entrarne a far parte e con Storytime ci sono riuscita. Cercare gli aspiranti ospiti, individuare peculiarità e caratteristiche distintive degli stessi. Interagire con decine e decine di profili diversi, ognuno interessante a suo modo. Incuriosirmi a categorie professionali che prima neanche conoscevo, avere l’opportunità di carpirne i segreti, gli inizi della loro carriera e le aspirazioni. Tutto ciò ti forma e ti proietta, ti lascia uno sguardo diverso nei confronti di situazioni, persone, cose”.

E se il mondo della comunicazione negli ultimi anni ha raggiunto uno sviluppo sempre più accentuato, Storytime è stato sempre in prima linea nello storytelling di valore, intercettando la forte volontà di racconto delle storie del territorio. Ancor prima dell’esplosione dei podcast.

Non capita tutti i giorni di ricevere un invito per un servizio all’interno di un format radiofonico, per parlare del proprio vissuto professionale. Per quanto mi riguarda, amo il confronto e sono convinta che in un modo o in un altro sia motivo di arricchimento. Mi piace intuire l’atteggiamento degli ospiti nei confronti della proposta ed in generale percepire i limiti ed i dubbi legati alla propria emotività che possono avere i potenziali ospiti di fronte alla proposta. Timidezza, imbarazzo di non aver mai affrontato un’esperienza simile e comunque, in alcuni casi, di non volerla affrontare. Ma spesso l’ospite si entusiasma di fronte all’invito e tende ad affidarsi completamente a te, accettandolo e concependolo come un’esperienza da fare che, in un modo o in un altro, arricchisce ed emoziona…

La voglia di esporsi e di sfidare i propri limiti. Storytime è tutto questo, per me”.

Con l’imminente avvento dell’estate, Storytime si avvia verso la conclusione della terza stagione. A Firenze dapprima, oggi offriamo Servizi Radiofonici a Milano, Padova e Bologna – l’ultima sede arrivata poco più di 2 mesi fa – Queste sedi costituiscono un triangolo di grande successo, all’interno del quale, in tutta onestà, confluiscono professionisti da tutto il Paese per creare il proprio piano di comunicazione

Dall’Ottobre del 2021, da quando è cominciata la mia esperienza con Storytime – Evoluzioneradio, è stato un continuo crescendo, sia a livello personale che professionale. Avevo già avuto in passato esperienze – grazie alle quali ho dovuto rapportarmi con il pubblico, in settori siimili, ma quella con Storytime è stata (e lo è ancora oggi) un’esperienza stimolante. Confrontarsi, esporre il piano organizzativo, proporre l’invito nei nostri studi di registrazione, percepire l’atteggiamento dei tuoi interlocutori, le loro reazioni. Dopo tanta esperienza accumulata sul campo ora riesco ad avere una proiezione sulle inclinazioni del prossimo. Ho avuto nel corso degli anni una crescita professionale reale, riuscendo ad affrontare sempre questo lavoro con passione, che è sempre la chiave di tutto, oltre ad un’enorme curiosità”

Dopo tre anni e tanti ospiti accomodatisi sulle poltrone del brand numero 1 in Italia per creazione di contenuti multimediali e digitali, si comincia ad avere una visione più completa, a 360 gradi

Questo gli ospiti a dir la verità lo avvertono. Percepiscono il fantastico e bilanciato connubio di comunicazione, marketing e business e tendono ad affidarsi completamente, lasciandosi guidare. Non è sempre facile proporre ai potenziali ospiti un invito per una registrazione radiofonica, ma infondendo loro sicurezza, accompagnata anche da competenza, non è impossibile… Tutt’altro! La professionalità che poi trovano negli studi, l’effetto WOW che l’ambiente regala una volta entrati e la precisione, chiarezza e serietà aziendale fanno il resto. Credibili. È questa la parola che mi viene in mente se penso a Storytime”

Tra le cose più eccitanti per gli ospiti, una volta arrivati in studio, è senza dubbio trovarsi per la prima volta davanti ad una videocamera, microfoni accesi e cuffie sulle orecchie. È un’esperienza emozionale ed i feedback lasciati dagli ospiti lo testimoniano esplicitamente

“Direi che è fondamentale anche la preparazione della scaletta pre -intervista. Conoscendo in anticipo tutta quella che sarà l’impostazione dell’intervista, avranno più chiara l’esperienza che dovranno affrontare. Un po’ come se fossero a casa loro, seppur fuori dalla zona di comfort. Perché si, l’aria che si respira nelle sedi è davvero familiare”