Animali e Natura

Gruppi di Autoconsumo Collettivo: Un’opportunità per la Transizione Energetica e il Risparmio nei Condomini

I Gruppi di Autoconsumo Collettivo (Gruppi AUC) rappresentano un’opportunità concreta per ridurre i costi dell’energia, promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili e contribuire alla transizione energetica delle città. Questi gruppi, che consentono ai condomini di produrre e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili, sono stati al centro dei tre incontri del corso di formazione “Energia condivisa a livello condominiale: Strategie e strumenti per la promozione di Gruppi di Autoconsumo Collettivo nel territorio milanese”. Gli eventi erano destinati agli amministratori di condominio e si sono svolti tra febbraio e marzo.

Organizzati dal Comune di Milano in collaborazione con ANACI Lombardia – Sezione Milano, Comunità Energetica Regionale Lombarda (CERL) di ARIA S.p.A., AMAT e SINLOC Spa, gli incontri hanno approfondito gli aspetti tecnici, impiantistici, amministrativi e finanziari per la costituzione dei Gruppi AUC, fornendo strumenti pratici agli amministratori per implementare queste iniziative nei propri condomini.

L’iniziativa si inserisce nel progetto europeo “Let’s GOv”, cofinanziato dal bando “Horizon Mission Net Zero Cities” della Commissione Europea, che coinvolge anche altre città italiane e partner accademici e istituzionali. Il progetto mira a supportare le città nella transizione verso la neutralità climatica, favorendo la diffusione di modelli di autoconsumo, come le Comunità Energetiche Rinnovabili e i Gruppi AUC.

I Gruppi AUC offrono una doppia opportunità: ridurre i costi energetici condividendo l’energia prodotta e utilizzare energia pulita da fonti rinnovabili come il fotovoltaico. Questo approccio non solo diminuisce le bollette, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale.

Elena Grandi, assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato, evidenziando il ruolo strategico degli amministratori di condominio nell’informare e sensibilizzare i cittadini sull’energia rinnovabile.

Leonardo Caruso, presidente di ANACI Milano, ha evidenziato come la formazione degli amministratori sia cruciale per il successo della transizione energetica, coprendo aspetti tecnici, giuridici e fiscali legati all’adozione di impianti e soluzioni innovative nei condomini.

Oltre alla formazione, il Comune di Milano offre anche servizi come lo Sportello Energia, che supporta i cittadini e gli amministratori nella consulenza sull’efficienza energetica, il risparmio e la possibilità di auto-produrre energia solare. In particolare, il servizio è anche a disposizione per le persone in condizioni di vulnerabilità energetica, un’iniziativa che si inserisce nel “Piano di contrasto alla povertà e precarietà energetiche” previsto per il 2025.